Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] sostanza Insana, come altre, percepisce la necessità di costruire una nuova lingua che dica il modo in cui percepisce se stessa e il con due soli pupi / lei e lei / lei si chiama vita / e lei si chiama morte». Qui il riferimento apre alla tradizione ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] McLuhan La Galassia Gutenberg tra sociologia, lingua e retorica, Olschki, Firenze, 2023, pp. 129-140.Salvatore, E., La nuovavita della punteggiatura sui social: da strumento sintattico a strumento comunicativo, in Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] dunque lo si può utilizzare solo truccandolo alla dogana del nuovo secolo. I ventenni del 1900 evitano sia il suo quel che più mi importa, nel leggere un libro e nel tollerare la vita». Serra sa che l’umanesimo di Giosue è morto, ma il neoidealismo ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] Milano stava assumendo il ruolo di «forza traente» della vita economica e culturale italiana (Isella, 1984).Ma possiamo dire allo stesso tempo, ai suoi scomodi occupanti. Questa stagione nuova fa sì che ai significati di patria riscontrati nei poeti ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] , nei diversi e più salienti momenti della vita detentiva, il principio costituzionale della tendenza rieducativa a consultarsi in modo diverso e con figure professionali varie e nuove.Il Gruppo di lavoro (Gruppo di Osservazione e Trattamento) che, ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] Anticristo. Quei tarantini che bramano la collina generatrice di vita, cantata dal rapper, al riparo dalla polvere rossa per Red Bull. E mai se ne andrà: l’anti-idolo della nuova scena, il perdùne che ispira la rinascita dei tarantini: countdown, 64 ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] manca l’identità stessa. «Non sa di nomi la vita», conclude la sua requisitoria Vitangelo Moscarda. E, convinto che Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] comunicazione con un pubblico di massa, con un pubblico nuovo, mosso da un bisogno di leggere e discutere.Per contaminano con il corpo caldo dei loro legami profondi. […] E la vita, oltre a sottrarre l’autore all’astrazione, getta esili ponti tra ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] la sua opera; poi delle passioni che segnano la vita dell’uomo e del letterato. Infine, delle passioni dei piano, ecco il suo obiettivo. […] Che rivoluzione. Una nuova lingua per un pubblico nuovo, insomma. Una lingua unita, per una nazione unita. E ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] operazioni di mescolamento –, è facile capire come la vita degli investigatori sia complicata e si faccia fatica a è sempre stato presbite rispetto a quello miope della politica sui nuovi mezzi. Le mafie sono un passo più avanti perché più ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...