Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] Beatrice dantesca, quando appare in sogno al poeta nell’enigmatico sonetto A ciascun’alma presa e gentil core che apre la Vitanuova, il primo testo poetico che Dante dice di aver trascritto dal ‘libro della memoria’. In quella sede, la donna (forse ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] di manifestare il proprio pensiero fosse la nuova “agorà ateniese” nella quale ricreare le condizioni della democrazia diretta (o, per dirla nel linguaggio statunitense, il new free marketplace of ideas) ebbe però vita breve. Fu infatti subito chiaro ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] Moderna la profonda connessione tra la fede e la vita quotidiana ha determinato la creazione di norme a tutela della Superior de Investigaciones Científicas, Madrid 2008 Ida Fazio, Nuova storia culturale, in Studiculturali.it, da Dizionario di studi ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] in una modalità “teatrale” non era una pratica nuova: mentre le consuete messinscene prevedevano personaggi che si muovevano e il Natale di Greccio, Roma, Mauvais Livres, 2020.Giammusso M., Vita di Edoardo, Roma, Minimum Fax, 2015.Niola M., Moro E., ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] a volte è fondamentale. Tu come ti comporti?»«Nasce una nuova partnership. Eccoci!» La scarsa presenza di virgole, unita all’ si scontrano con lessico, sintassi e registro formale, dando vita ad un "italiano aziendale" più snello e diretto. Gli ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] ci governano. A creare le fondamenta della nostra vita di comunità, della nostra vita di tutti i giorni. Sono parole scelte con qualche modo, suscita il bisogno di aprire una fase nuova delle democrazie moderne e in particolare di quella italiana ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] speciale antichità e rilevanza delle scienze mediche per la vita degli individui e delle popolazioni: troppo lungo sarebbe un passato, negli ultimi decenni è decisamente aumentata fra i nuovi nomi scientifici la quota di derivati da nomi di personaggi ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] giunto a Torino da Tangeri sul finire degli anni Novanta: La vita non ti regala niente. Questo il mio amico marocchino l’aveva confini, ovvero li attraversa, scavalca e sogna ardentemente un futuro nuovo. [pag. 50] Pap, Ngagne, Yatt, e gli altri ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] gesti concreti, come l’intitolazione al suo nome di una nuova residenza universitaria e l’inaugurazione di una sala lettura, dove imparare la parole non per lo scritto, ma per la vita».Lamberto Maffei, presidente emerito dell’Accademia dei Lincei, ha ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] Oh cielo!...... Amo, sì: poiché a dirtelo mi sforzi; / Io disperatamente amo») fino alla Beatrice dantesca in chiusura della Vitanuova, provocatoriamente letta in funzione della Commedia («perché io spero di dicer di lei quello che mai non fue detto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...