Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] testo – ha mostrato le capacità di queste tecnologie in aree nuove. Visto che i sistemi oggi disponibili non distinguono il vero di Carlo Emilio Gadda»: Nel mezzo del cammin di nostra vita,mi ritrovai per una strada sterrata,una strada che sembrava ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] , dunque, ma un dialogo tra passato e presente a ridar vita «allo spirito verace di un luogo che, seppur segnato dal tempo , Vallecchi, 1942, 1956). Id., Il Quartiere, Firenze, Nuova Biblioteca, 1944. Id., Cronaca familiare, Firenze, Vallecchi, 1947 ...
Leggi Tutto
Il volume curato da Donato Pirovano (Vitanuova) e Marco Grimaldi (Le rime della Vitanuova e le altre rime del tempo della Vitanuova) per la collana «Nuova edizione commentata delle opere di Dante» (Centro [...] Pio Rajna – Salerno editrice, Roma, 2015) ...
Leggi Tutto
Il nuovo governo Conte Bis e l’esecutivo che presiede si sono ripromessi di dare vita a una nuova stagione del Paese, che non hanno esitato a definire addirittura un “nuovo umanesimo” caratterizzato, si [...] è letto sui giornali, dalla “fine della stagio ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] romanze dell’area (vd. Marra 2005).In altri casi, invece, il contatto slavo-romanzo ha dato vita a forme grammaticali completamente nuove per la varietà slava e dall’originario numerale cardinale jena ‘uno’ si è creata una forma grammaticalizzata ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] la bibbia in francese, lingua che si impose nella vita religiosa e culturale, anche grazie agli stretti rapporti con . Importantissimo veicolo per la diffusione di una nuova consapevolezza linguistica fondata su una valutazione positiva della ...
Leggi Tutto
di Renato Minore*Con Leopardi. L'infanzia le città, gli amori, che ora è ripresentato in nuova veste, mi è capitato di raccontare la sua vita infelice, ma ricca di segrete fonti di energia. Di ripercorrere [...] - non in progressione, ma a temi, costellaz ...
Leggi Tutto
di Sylviane Dupuis*Se la poesia è sempre, in un modo o nell’altro, via verso una «vitanuova» e travaglio di metamorfosi, la traduzione (il trasferimento da una lingua e da una sensibilità all’altra, con [...] tutto quello che comporta di reinvenzione o d ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...