È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] si ricorre al motto di Halloween «O la borsa o la vita».I transistor al germanio che Burt prevede di produrre per la dialogo tra madre e figlio durante il viaggio verso la nuova residenza californiana, Mitzi gli accarezza la guancia dicendo: «Guilt ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] sua nave (v. 258, 442), sopraffatta da continui marosi e nuove sventure (v. 79); solo in Egeo, pronto ad accoglierla in di Ibsen, che così ce la descrive: «si direbbe quasi che viva la vita stessa del mare. C’è il moto delle onde – e anche l’alta ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] corpo, in d’Annunzio, era una vera e propria visione della vita, una ideologia. Nel 1921, a Gardone Riviera, dove d’Annunzio «Coppa del Benàco». Il poeta si lasciò conquistare dal nuovo sport della motonautica. Nell’agosto del 1922, assistendo alle ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] freestyle, mic), modi di dire gergali (bro, pimp, whippin’) e nuovi stili, come la trap, “lanciata” in Italia dal trap king Sfera senza pietà, fratello ma non mi interessa / Nella mia vita ho visto di tutto quindi adesso nessuna pietà’).Le parole ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] o stranieri, non sia (più) possibile: i loro modi di vita e il loro numero in costante crescita costituiscono una minaccia per l’ di eliminare la democrazia e soppiantarla con una nuova forma di autoritarismo che potesse portare avanti la soluzione ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] suoi versi – ed ecco tornare anche Petrarca –, influenzerà la nuova poesia di fine Ottocento, Pascoli, D'Annunzio e via via sarebbe molto da dire sulla trasposizione nella Trilogia della vita di Pasolini e nei cascami abborracciati della commedia di ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] «contemporanea [...], perché è evidente che solo un interesse della vita presente ci può muovere a indagare un fatto passato». Mentre era Il professore invita i suoi colleghi a riconoscere questa nuova realtà e ad adattare di conseguenza le loro ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] nella letteratura o nell’impegno civile ma nella sua nuova terra promessa, verso un altrove che la possa su Facebook:La malattia non è una catastrofe, ma un pezzo della mia vita che vale come gli altri e non voglio trattarla come un segreto oscuro o ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] grazie al dominio del mare che gli Ateniesi hanno escogitato nuovi tipi di banchetti, avendo contatti con i più vari più in generale, sull’importanza del dominio sul mare per la vita politica, sociale ed economica degli Ateniesi cf. Hale 2009 e Lazar ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] che l’ha prodotta: non fa più parte della vita ma diventa il male da combattere ed estirpare. Se medico in questi cambiamenti di significato? Cosa diventa la medicina? Il nuovo professionista che si fa strada non è più il medico in senso proprio ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...