Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] «Che vida loca col gioco dell’oca ma con la madama». La vita folle, spagnoleggiante, ha spesso delle complicazioni: il gioco dell’oca, l’ inglese, ‘cattiva, malvagia’), che con la sua nuova accezione identifica ‘una ragazza forte, sicura di sé ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] Oristano, perché fin da bambina e ininterrottamente lungo tutta la sua vita è stata una credente a cui la fede ha dato da pretenderebbero di addomesticarla, rendendo la teologia femminista una nuova versione dell’apologetica con cui da sempre la ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] sue orazioni per l’assimilazione del metodo della nuova lotta:E voi giovani ragazzi potete essere certi amore che io abbia mai ricevuto… io non so per quanti anni ancora la mia vita sarà così, ma so che finché tu ci sarai, nulla potrà farmi paura. ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] benestante, che da sempre può garantire ai due figli una vita da privilegiati, priva di bisogni. Ma il bisogno, quello fa star bene» e quindi una serie di mobili in compensato, un nuovo letto, l’armadio da montare. Il corpo, però, si ribella: «Sento ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] di Dante, «consiste nell’allontanare quelli che vivono questa vita dallo stato di miseria e condurli a uno stato di le sue storie e i suoi personaggi per creare nuova arte e nuova letteratura – forse dovremmo anche chiederci perché ancora vogliamo e ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] Una delle due è proprio l’anima di Gianni Schicchi, che, in vita, d’accordo con Simone Donati, si finse Buoso Donati, zio di dei Signori ha tronco e fronde,ma le radici forze nuove apportanodalle convalli limpide e feconde!E Firenze germoglia ed alle ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] paparazzi in occasione di questa pellicola, parodia della Dolce vita di Federico Fellini del 1960. Il film fu pensato per Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso dei ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] Maria Cristina Mauceri), tra cui fanno capolino immigrati irregolari che non hanno mai raggiunto una piena integrazione nella nuovavita dopo la migrazione e sono finiti nel vortice della tossicodipendenza o si sono visti costretti a trasformarsi in ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] e soprattutto conosciuto come Arlecchino, ha conservato fin nel Nuovo Mondo grafia e pronuncia della sua provenienza veneta.A parte ’ (dal cognome di un personaggio del film La dolce vita di Federico Fellini, 1959); il deantroponimo, già presente in ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] , in una visione avventurosa dell’umana esistenza e additando, pur nella confusione e imprevedibilità della tyche, una nuova possibilità di vita. Riferimenti bibliografici / Per saperne di piùAmendola, S.,Tra terra e mare: l’esempio di Eschilo, in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...