Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] una donna che custodiva un dolore immenso» (p. 37).La frattura di Paris sarà riassorbita da un cambio di vita, cioè da una nuova relazione e dalla paternità. La paternità segnerà anzi una vera e propria rifondazione:I due bimbi mi avevano trasmesso ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] essere dubbi dopo quanto scrisse Paolo Giovio nella Pompei Columnae vita (Vitae, I, 188-89). Solo indiziaria la data di composizione il maschio con la forma, poiché il principio costitutivo del nuovo vivente, la forma, è trasmesso dallo sperma, e lo ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] conoscenzaBaci e abbracci, fin dai primissimi mesi di vita, giocano un ruolo fondamentale nella storia interattiva del », 19, 2019, pp. 103-115.Petrarca, F., Canzoniere, nuova edizione commentata aggiornata, Santagata, M. (ed.), Milano, Mondadori, ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] Le opere e i giorni rappresenta il mondo attuale e la dura vita dell’uomo, con la pesante necessità del lavoro e della fatica e colmo di ricchezze. Quando la nave sta per raggiungere di nuovo Scheria, Posidone si vendica, la pietrifica e la preme sul ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] comunque continuarono a esistere – e ad assumere, soprattutto, ma non solo, a Costantinopoli (la “nuova Roma”) nella tarda antichità, un ruolo significativo nella vita pubblica. L’evoluzione che si registra in età imperiale comporta, tra l’altro, un ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] verso la chiusura e, paradossalmente, verso una nuova apertura. Il linguaggio dell’addio – i due di proiettarci verso il futuro.Ciao amore di un pezzo di vita, della vita intera, della vita che sarebbe stata, delle vite che non saranno mai, ciao ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] come “saggio d’un romanzo e d’uno stile per Pavese nuovi”» (Lettere I 601), il che lascia supporre che in fondo suggerisce Britomarti che da ninfa delle rupi diviene ninfa marina: «La nostra vita è foglia e tronco, polla d’acqua, schuma d’onda» (cfr. ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] , Rai, 29/4/1987.Pallaglia, M., Donne ch'avete intelletto d'amore, Enciclopedia Dantesca, Treccani.itPazzaglia, M., VitaNuova, Enciclopedia Dantesca, Treccani.itPisanty, V., La difesa della razza (1938-1943), in La difesa della razza. Antologia 1938 ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] Madrigali privati). Qui appare l’Antibeatrice come nella VitaNuova: come la donna gentile che poi Dante volle Roma, Bulzoni, 1999.Id., Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la “Vita nova”, Firenze, Leo S. Olschki, 2006.Id., L’usignolo di Bembo, ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] Tellier, La modella; racconti inclusi nel libro in una nuova traduzione di Norma Quagliana.Un vero e proprio esperimento critico e dal film di Ophüls, e anche, sembra, dalla vita vera, per narrare quello che intercorre tra il tentato suicidio dalla ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...