Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] renderle nella lingua italiana, era sempre alla ricerca di nuove conoscenze, aveva molta curiosità, ma anche una grande facilità tra questi c’era Delfio Dovetta, una figura centrale nella vita di Michela. Nei ringraziamenti di Ave Mary scrisse che « ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] d’oro in un’altra moneta d’oro» cercando «di dare nuova forma nella sua opera a una Erlebnis, nel senso diltheyano del la prosa, poiché la lingua è «atto», ossia forma di vita dello spirito, non «fatto», cioè contenuto: è possibile tradurre solo ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] vecchiaia, Stoppelli, P. (ed.), testo latino a fronte, Milano, La vita felice Editore, 2009.Stoppelli, P. (ed.), Filologia dei testi a stampa, Bologna, Il Mulino, 1987 (nuova ediz. aggiornata: Cagliari, CUEC, 2008).Id., La ‘Mandragola’: storia e ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] – che vietava di fatto ai cattolici di partecipare alla vita politica – continua a esercitare potenti pressioni su deputati e che ancora affliggono il Meridione e non solo.Comunque, la nuova ricchezza per alcuni, l’uscita dall’indigenza per molti, il ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] e ai suoi editori e che si può riassumere con alcune frasi celebri della Vita d’un uomo: «Nella mia poesia non c’è traccia d’odio per in un articolo di prossima pubblicazione sulla «Nuova rivista di letteratura italiana»). E magari Don Carmine ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] Inutile sottolineare cosa significasse quella parola 64 anni fa: i giornali parlarono poco della sua nuova melodia e molto della sua vita privata. Circondato da diffidenza, discriminazione e condanna, Bindi continuò a scrivere e interpretare canzoni ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] , è madre di tutte le arti, e ingloba la vita normale (che definisco coatta) relegata alle comuni mansioni per garantire sottratti alla loro contestualità originaria, vanno a comporre una nuova testualità, in cui fanno valere la propria identità di ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] l’Autrice]) a La paga del sabato (sul disadattamento alla vita civile di un ex partigiano: anch’esso rifiutato da Einaudi) autori italiani contemporanei, Pisa, Pacini, 2017.Saba, U., Ernesto, nuova edizione a cura e con postfazione di M. A. Grignani, ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] qui con un percorso fantastico di rigenerazione per recuperarla alla vita. L’intravistoCon l’ultima recente raccolta l’occhio diviene il corpo principale per osservare da una prospettiva nuova, in trasversale, per scorgere ciò che di solito appena si ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] essere ammesso «forse più tardi». L’uomo brucia la sua vita in questo inutile tentativo. L’usciere lo esorta a passare nonostante Mosca, Una trilogia da Kafka tra sogno e ironia, «La Nuova Venezia», Venezia, 3 ottobre 2000.Taglietti, C., La lunga ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...