Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] freestyle, mic), modi di dire gergali (bro, pimp, whippin’) e nuovi stili, come la trap, “lanciata” in Italia dal trap king Sfera senza pietà, fratello ma non mi interessa / Nella mia vita ho visto di tutto quindi adesso nessuna pietà’).Le parole ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] che l’ha prodotta: non fa più parte della vita ma diventa il male da combattere ed estirpare. Se medico in questi cambiamenti di significato? Cosa diventa la medicina? Il nuovo professionista che si fa strada non è più il medico in senso proprio ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] nella letteratura o nell’impegno civile ma nella sua nuova terra promessa, verso un altrove che la possa su Facebook:La malattia non è una catastrofe, ma un pezzo della mia vita che vale come gli altri e non voglio trattarla come un segreto oscuro o ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] «Che vida loca col gioco dell’oca ma con la madama». La vita folle, spagnoleggiante, ha spesso delle complicazioni: il gioco dell’oca, l’ inglese, ‘cattiva, malvagia’), che con la sua nuova accezione identifica ‘una ragazza forte, sicura di sé ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] grazie al dominio del mare che gli Ateniesi hanno escogitato nuovi tipi di banchetti, avendo contatti con i più vari più in generale, sull’importanza del dominio sul mare per la vita politica, sociale ed economica degli Ateniesi cf. Hale 2009 e Lazar ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] Oristano, perché fin da bambina e ininterrottamente lungo tutta la sua vita è stata una credente a cui la fede ha dato da pretenderebbero di addomesticarla, rendendo la teologia femminista una nuova versione dell’apologetica con cui da sempre la ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] sue orazioni per l’assimilazione del metodo della nuova lotta:E voi giovani ragazzi potete essere certi amore che io abbia mai ricevuto… io non so per quanti anni ancora la mia vita sarà così, ma so che finché tu ci sarai, nulla potrà farmi paura. ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] paparazzi in occasione di questa pellicola, parodia della Dolce vita di Federico Fellini del 1960. Il film fu pensato per Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso dei ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] benestante, che da sempre può garantire ai due figli una vita da privilegiati, priva di bisogni. Ma il bisogno, quello fa star bene» e quindi una serie di mobili in compensato, un nuovo letto, l’armadio da montare. Il corpo, però, si ribella: «Sento ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] di Dante, «consiste nell’allontanare quelli che vivono questa vita dallo stato di miseria e condurli a uno stato di le sue storie e i suoi personaggi per creare nuova arte e nuova letteratura – forse dovremmo anche chiederci perché ancora vogliamo e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...