BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] sic locus [...] ecclesiis [...] in modum crucis undique munitus" (Adalberti Vita Heinrici II imperatoris; MGH. SS, IV, 1841, p. primo momento restaurato, ma ben presto si procedette a una nuova costruzione. La fondazione del sec. 13°, pur con proprie ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] non nelle grandi città sante come Gerusalemme. Essa creò anche un nuovo centro artistico con lo sviluppo dell'area del medio Eufrate, in seguito divenire noto come 'ciclo della vita principesca', espressione probabilmente usata per primo da Monneret ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] dei Parler e con quella dei manoscritti illustrati come la Vita Suso.
La fine del secolo è documentata solo da alcuni di Busnang (1464) nella cattedrale, illustrano perfettamente questa nuova fase della sua scultura. L'artista scolpì a Strasburgo il ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] 1846 la stessa proprietaria del fondo avanzò la richiesta di una nuova licenza di scavo, e l'ottenne. La direzione dei lavori venne il C. aveva mantenuto inalterato il suo tenore di vita. Eletto presidente della Pontificia Accademia il 27 nov. 1856 ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] centrale, poi generale, per i musei e gli scavi, il nuovo servizio del ministero della Pubblica Istruzione per la tutela del patrimonio archeologico avuti da Roma, sotto i vari aspetti della vita civile e privata, e specialmente nel ramo delle ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] famiglia degli Anici, abbandonata Roma, avesse scelto di condurre vita eremitica ritirandosi per tre anni in una grotta del monte . Maria in Gradellis) a Roma.Il primo nucleo affrescato del nuovo Speco fu la cappella di S. Gregorio, la cui datazione ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] uno dei motivi fondamentali del Concilio di Trento: la vita presente come preparazione all'aldilà. Vi è in questa tardi ripercussione in tutti i paesi d'Europa: con i nuovi adempimenti si fusero le tradizioni ebraica e cristiana della sepoltura in ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] da quei capitanei che alla morte di Matilda diedero vita al Comune (Bocchi, 1987).Il legame tra i in Vado, seconda sede battesimale di Ferrara.Dopo la costruzione della nuova cattedrale del 1135 nel fondo Baniolo, all'esterno del limite nord, ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] 485-487; II, p. 43, 70 s., 73-80, 156, 327, 338, 368-371; C. Fiorilli, Pasquale Fillari, due periodi della sua vita, in Nuova Antologia, 16 ott. 1907, pp. 583-603; P. Lubrano Celentano, Esiste un'arte moderna in Italia?, Milano 1912, pp. 119, 125-127 ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] ministro del califfo al-Hishām II, che fece aggiungere otto nuove navate intorno al 990, cosicché da allora la moschea ne dei setaioli, i bagni o ḥammām per lo svago e la vita di società (bagni califfali della piazza dei Martiri a Cordova e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...