TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] di T. nell'11° e 12° secolo. L'edificazione della nuova chiesa di Saint-Sernin in sostituzione dell'antica si impose negli allora i lavori sul grande chiostro e gli edifici della vita comunitaria. La navata di Saint-Sernin venne completata solo agli ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] di Gerusalemme, creato dai crociati nel 1099: dotata di una nuova popolazione di origine occidentale, essa costituí per due secoli il furono determinati in particolare dal decentramento della vita cittadina sul piano sociale ed economico, fenomeno ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] Evangelista, S. Francesco, S. Apollinare in Classe e S. Apollinare Nuovo - questi ultimi due a pianta circolare e isolati rispetto al corpo dell l'allarme in caso di pericolo. In quanto legate alla vita comunale, le campane, e con esse i c., ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] del sec. 12° e gli inizi del 13°, la vita politica della città fu caratterizzata dalle lotte con Perugia, si riaccesero le lotte all'interno della città, che condussero a una nuova guerra con Perugia, anche questa conclusasi con la sconfitta di G., ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] 'enfasi superiore alla realtà dell'accaduto, stanno a significare piuttosto un nuovo corso di tempi e di civiltà.
Il giro di boa non dei quali posto all'angolo S-E delle mura ebbe vita duratura.In relazione agli spazi urbani sempre di uso pubblico, ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] e di donatori; in questi cantieri si diede vita a una originale interpretazione dell'arte religiosa romanica. Nella prima metà del sec. 13° ci furono chiese ricostruite secondo i nuovi principi ad Aigueperse, a Riom e a Ennezat: lo stile gotico si ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] di risorse vegetali e animali. Si pensa che la vita dei cacciatori-raccoglitori del Pleistocene fosse scandita dall'alternanza di strette tra bande e territorio, ma anche alleanze e nuovi assetti gerarchici tra bande e tribù. Malgrado l'inasprimento ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] dalla pigna significa illuminazione. La f. della vita in quanto albero della vita è indicata dalla pigna anche su sportelli d' . vanno ricordate a Siena la fonte Branda e la fonte Nuova, una struttura gotica in pietra da taglio con arcate ogivali ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] porti del Mediterraneo. Tale posizione fu determinante per la vita e lo sviluppo di B. anche in epoca medievale, 1-16; id., Bosra, chiesa dei SS. Sergio, Bacco e Leonzio: i nuovi ritrovamenti (1988 e 1989), in La Syrie de Bysance à l'Islam, "Colloque ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] l'idea di un giudizio universale oltremondano, in cui l'immortalità del ba è fatta dipendere dalla condotta tenuta in vita.
Dopo una nuova riunificazione del regno a opera di un sovrano della XI dinastia (Mentuhotep II, 2040 ca.), con la XII dinastia ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...