DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] Santa Sofia, interrompendo questo soggiorno per ritirarsi a vita eremitica presso il cenobio benedettino di S. Maria 3-33; F. de' Maffei, La dicotomia tra le scene del Nuovo e dell'Antico Testamento e l'originario ceppo bizantino, Commentari 28, 1977, ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] impadronisce del potere nel 275 a.C. e lo mantiene per oltre cinquant’anni. Con lui prende vita una nuova stagione di splendore testimoniata dalla costruzione di monumenti spettacolari – anche grazie alle geniali trovate dello scienziato e ingegnere ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] foresta, a rappresentare una sorta di immagine contrapposta alla vita sociale, nel sec. 14°, accanto a scene di carattere profano attestano in modo chiaro che il nuovo patriziato si orientava come nuovo ceto committente verso la cultura di corte.Tra ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] aveva fatto seguire un lavoro su alcuni inediti di Trombetti, Nuovi contributi alla soluzione del problema etrusco (dalle ultime note manoscritte 1991). Per le onoranze tributate a Pallottino in vita e in morte, i necrologi, le commemorazioni, ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] c.-edificio cui lo sviluppo della Chiesa-istituzione ha dato vita nei secoli dell'età di mezzo, limitatamente però alle ordini regolari esistono, infine, le c. annesse ai conventi dei nuovi Ordini mendicanti, sorti nel sec. 13°, che prendono il nome ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] del 1215, e del suo gavit῾: il programma, che include scene dell'Antico e Nuovo Testamento, è tipicamente georgiano, ma comprende temi armeni, riferiti alla vita di s. Gregorio Illuminatore e del re Tigrane, costituendo nel suo complesso un prodotto ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] nella tradizione dai Tarquini, e pose le basi del nuovo ordinamento repubblicano, iniziando una politica aggressiva oltre la riva al mondo dei morti. Il mistero del passaggio dalla vita alla morte è rappresentato in maniera estremamente suggestiva in ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] delle formelle in avorio con storie del Vecchio e del Nuovo Testamento conservate presso il Mus. Diocesano, non si può il fatto che nelle miniature che decorano il codice originale della Vita Mathildis di Donizone (Roma, BAV, Vat. lat. 4922, cc ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] . 7-8), mentre successivamente (sec. 11°), per es. nella Vita sancti Adalberti di Bruno di Querfurt e nel Chronicon di Thietmar (IV occidentali e la realizzazione di un presbiterio sopraelevato.Il nuovo coro gotico fu costruito a partire dal 1342, per ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] sec. 12° fino agli inizi del 14°, quattro nuovi borghi si svilupparono ai lati del prolungamento del cardo e In omnia P. Ovidii Nasonis opera observationes. Una cum ipsius Ovidii vita, et descriptione Sulmonis, Venezia 1578; G.B. Pacichelli, Il Regno ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...