BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Mare sull'isola di Sant'Andrea, mentre avveniva l'insediamento di nuovi ordini monastici, tra i quali i Domenicani, con la chiesa Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia, a cura di R. De Vita, Bari 1974 (19822), pp. 137-144; N. Rash Fabbri, A ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] del tamburo, che è stata asportata totalmente e ricollocata nella struttura di nuova costruzione (Diez, Demus, 1931, p. 94; Chatzidakis, 1956, trovano a S tre scene della Vita della Vergine e a N tre scene della Vita di Cristo che integrano il ciclo ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] Pietro), della via Nomentana, della Salaria vecchia, della Salaria nuova (due basiliche ipogee e cimitero di Trasone), della via et Maximi martyrum,nec non Urbani et Lucii pontificum et martyrum vitae, Romae 1600).
Nel 1601 il B. visitava le catacombe ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] del Museo etrusco di Firenze (L. A. Milani, Scoperta di una nuova Vetulonia, in La Nazione, 22 maggio 1893). Ne seguì una lunga serie . Paciscopi. V. anche I. F., Ricordi della mia vita ed altro, in Montopoli. Annuario del Conservatorio di S. Marta ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] . Essi portarono con sé le proprie tradizioni e le adattarono alla loro nuova terra; d'altro canto nell'isola mancava una popolazione indigena dalla quale apprendere nuovi modelli di vita e alla quale integrarsi.L'influenza dei paesi d'origine è ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] egli non esercitò mai la professione, ma dedicò tutta la vita alle ricerche e agli studi. Non prese parte attiva alle ed aggiornò i suoi giudizi alla luce delle conquiste della nuova scienza paletnologica. A partire da quegli anni (1880) egli ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] in urbe Lemovicina fiscalis monetae officinam gerebat" (Audoeno, Vita s. Eligii episcopi Noviomensis; PL, LXXXVII, col ritoccati sia per rinvigorire i tratti usurati sia per adattarli a nuove necessità, come l'aggiunta di una barba su un busto in ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] (1925-26), n. 3, pp. 3970; E. Tea, G.B. nella vita del suo tempo, Milano 1932; Id., L'attività di G.B. nell'Italia in Trentino, XVIII (1942), pp. 102-106; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, VI, Bari 1957, pp. 195-199; P. Romanelli, G. B., ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] allora rettore dell'ateneo, e iniziò la sua vita universitaria con una prolusione intitolata "I monumenti dell'arte , n. s., II [1873], pp. 403 ss.). Nonostante i suoi nuovi impegni di docente, il D. rimase ispettore onorario agli scavi di Pompei e ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] a.C.).
Dopo l’incendio gallico Roma venne circondata da una nuova cinta muraria in tufo. Uno dei pochi tratti di queste antichissime Catullo, Giovenale, Marziale ci offrono vividi scorci della vita della gente comune nella Roma di età imperiale. Le ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...