Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] coltivata. Attraverso la politica, egli cercò di equilibrare la sua vita di studioso e quella di cittadino. Ma i valori che egli 19733.
Dal diario di un borghese e altri scritti, Milano 1948; nuova ed. con i diari inediti 1961-1974, a cura di M. ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] del sec. 9° sul luogo dell'antico insediamento gallo-romano prese vita un mercato (vicus) e prima del 980 il borgo che vi 15° a occupare una superficie di ha 210 ca. protetta da una nuova e più regolare cerchia di mura. A partire dalla prima metà del ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] lettere al Barberini, ricche di minute informazioni sulla vita antiquaria romana, si conservano alla Biblioteca Vaticana (Barb si arricchì ancora, mercé l'instancabile attività dell'A., di nuove e importanti opere, e divenne il più ricco ed il meglio ...
Leggi Tutto
Mommsen, Theodor
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817-Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell’antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e [...] il 1° vol. del Corpus (1863), rientrò nella vita politica, fu deputato alla Camera prussiana e al Reichstag , 2 voll., 1960; rist. in 6 voll., 1972-73), nuova per informazione, metodo e stile, tutta intesa a rappresentare realisticamente la ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] aspetti ancora oscillanti); d’altro lato un’azione di sviluppo, di arricchimento lessicale e grammaticale, affiancata in questo dalle nuove maggiori esigenze della vita politica. Tra la fine del 3° sec. e la prima metà del 2° sec. a.C. si venne così ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] e in Italia il forum. Con lo svilupparsi della vita pubblica in questa piazza, scomparvero le botteghe, sostituite da si distinguono il m. primario, per gli scambi dei titoli di nuova contrattazione, e il m. secondario, per le negoziazioni di titoli ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] S. vi sono regioni quasi completamente prive di vita vegetale. Altrove la vegetazione mostra numerosi adattamenti contro era almeno 5 volte più esteso di ora), poi da una nuova fase arida che preludeva a quella desertica attuale.
La neolitizzazione ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] mongola. Nella parte centrale, occupata dal Deserto di Taklimakan, la vita si concentra nelle oasi formate dai fiumi che discendono dal Tian Shan di Samarcanda e del Kaškadar’ja si afferma una nuova cultura; sorgono i primi insediamenti (Kok Tepa, ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] poi a sud fino al Golfo Persico, dove dichiarò la M. nuova provincia dell’Impero. L’impresa ebbe una battuta di arresto per le Alla fine di questo periodo si avverte una trasformazione della vita sociale, economica e politica; nella piana del Khabur, ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] legati a forme di terrazzamento, i tipi di agricoltura presenti in Nuova Caledonia. Ovunque importanti sono la caccia e la pesca, quest’ aree culturali regionali. Le ceramiche Lapita ebbero una vita più lunga nell’Arcipelago di Bismarck, motivata ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...