(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor.
Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] Bahari, quello di Sethi I a Gurna, tutti appartenenti al Nuovo Regno, mentre il tempio di Montuhotep II risale alla fine La tematica appare ampia e varia: scene di funerali, vita campestre, vita militare, attività artigiane, caccia e pesca, scene di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario.
La m. mediante [...] in modo da ricordare l’aspetto che la persona aveva in vita. Per ottenere ciò, alla fine del trattamento venivano collocati al posto da un graticcio, sopra un lento fuoco; nella Nuova Guinea si usa talora affumicare il cadavere entro la capanna ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] talora ampî e ben assolati, in cui si concentrano la vita e l'attività dell'uomo, zone di nude rocce cui seguono ma dettata in un dialetto grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono le Cante d'Adese ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] (s.d. ma 1990), e Donna nel Medioevo: aspetti culturali e di vita quotidiana, a cura di M.C. De Matteis (1986 e varie rist.), con l'invito a espiare ma anche con la pretesa di una nuova verità: è la rottura del patto di consorteria, dopo la quale ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] (Lettera al senatore Mantegazza), Roma 1877 (Il Museo preistorico-etnografico in Roma, in Nuova Antologia, 34 [1891], estr.); Id., Preistoria, in Cinquantanni di vita italiana (1860-1912), a cura dell'Accademia dei Lincei, Roma 1911. Per l'analisi ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] del 2° millennio a.C. i prerequisiti per l'emergere di nuovi mutamenti culturali, di cui la precoce manifestazione è Poverty Point, in Louisiana distribuzione delle risorse continuava a incoraggiare modelli di vita con un certo grado di mobilità. L ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] intestinale di mummie (tanto del vecchio quanto del nuovo mondo), sia nei coproliti umani rinvenuti durante scavi archeologici migrazioni umane e animali, a variazioni delle abitudini di vita e di lavoro (com'è avvenuto per i mutamenti della ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] , che in una seconda fase della loro vita avrebbero cambiato il rito funebre, nei secondi 10 seg., 65; XXVIII, p. 23; id., Gli abitatori più antichi d'Italia, in Nuova Antologia, 16 nov. 1909; G. A. Colini, Necropoli d. Pianello ed origine d. civiltà ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] circa 40 cisterne-fontane che diedero acqua ai vari quartieri nell'ultima fase di vita cittadina.
Bibl.: Notizie dei nuovi scavi e bibliografia relativa in A. Di Vita, Atti della Scuola, in Annuario della Scuola archeologica di Atene, voll. lv-lviii ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] centri dell'Oriente ellenizzato. Allo stesso momento risale la comparsa di una nuova tradizione ceramica che, inizialmente affiancata a quella protostorica, la soppianta gradualmente per restare poi in vita fino al 4°-5° secolo d.C. Al 1° secolo a.C ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...