L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di ferro fuso, spesso recanti iscrizioni), accanto a un nuovo tipo di sarcofago di pietra, dimostra da un lato l S. Shidahara, Kusado Senchen-cho ni miru chusei minshuu no sekai [La vita medievale nel sito di Kusado Sengen-cho], in Y. Amino - S. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] 812-40; Id., Kašfiyāt-i ṯadīd az šahr-i bāstānī-yi Hagmatana [Nuove scoperte dall'antica città di Ecbatana], in Mīrāṯ-i Farhangī, 14 (1374/ dell'Asia Centrale e consiste di lunghi abiti chiusi in vita da una cintura, decorati con vari motivi in cui ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] territori e fondarono nuovi villaggi. Condannati all'espansione, essi si spostarono senza forse evolversi di molto, perpetuando così un modo di vita statico, destinato infine a scomparire.
I chiefdoms preurbani (fine vi - metà iv millennio a.c.)
Nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] a essa allineate. I materiali mostrano un elaborato livello di vita: si vedano le statuette femminili a disco e a otto, Schaeffer, le ricerche nel 1961 passarono in mano italiana con una nuova missione di scavo diretta all'inizio da P. Meriggi e S. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] originario di un uomo primitivo il cui sistema di vita era basato sulla caccia, sull'uso di un campobase 55° di latitudine, ben più a sud della Tasmania, della Nuova Zelanda e dell'Africa, rappresenta il giacimento archeologico più australe del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dei commerci. Tra il VI e l'VIII secolo, tuttavia, la Chorasmia entra in una nuova fase di prosperità. Oltre a una sensibile ripresa della vita urbana, in quest'epoca si definiscono la fisionomia architettonica e il ruolo sociale ed economico dei ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] raggiungendo il culmine dell'espansione con i Severi. Si costruiscono nuovi e importanti monumenti: le terme, il teatro e, proprio sur le sens du terme MLK, in CFP III, pp. 142-48; A. Di Vita, s.v. Sabratha, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] luce. Due anni dopo si procedette all'apertura di un nuovo cantiere finanziato da una missione americana e diretto da F. di Cartagine, nel 146 a.C. Per gli ultimi secoli di vita della metropoli si deve segnalare la presenza di tombe da una parte e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] del VI sec. d.C.; il primo nucleo, di modeste dimensioni, restò in vita fino al III sec. d.C., mentre intorno alla metà del IV secolo si di problemi. Si è ritenuto a lungo che i nuovi insediamenti fossero stati costruiti sin dall'inizio in pietra, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con tanta frequenza C. fin dall'antichità, la vita intensa, la mancanza di sistematiche campagne di scavi tranne Martyrion di S. Eufemia.
La città di Teodosio II. - Un nuovo grandioso sviluppo la città ebbe infine con Teodosio II, a cui spetta l ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...