Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] industriali della ceramica indaffarati per quanto mediocri, per la cui vita economica, la popolazione civile e specialmente l'esercito ebbero estrema importanza, sempre in cerca di nuovi punti di vantaggio da cui poter produrre e disseminare le loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] a.C.). Tra il III e il II millennio a.C. una nuova dinastia indigena (Simashki), conosciuta già nei testi neosumerici di Shu-Sin datati tra della valle dell'Indo). Inoltre, prospettive di vita sedentaria legata ad attività di sfruttamento agricolo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] si trovano a vivere in condizioni ambientali diverse da quelle dei progenitori continentali e l'acquisizione di nuovi modi di vita comporta modificazioni morfofunzionali, in parte legate anche alla variazione di taglia. Nel Pleistocene, fra i grandi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] da uccelli. Tra la fine del IX e la metà del X secolo, le chiese ebbero nuovamente una decorazione figurata, generalmente disposta su più registri (vita di Cristo nella chiesa vecchia di Tokalı); scomparvero i grandi elementi votivi e la croce fu ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] (1982), pp. 135-40; P. De Fidio, Razioni alimentari e tenori di vita nel mondo miceneo, in T.G. Palaima - C.W. Shelmerdine - P. i rami si incurvano sotto il peso della frutta e pomi nuovi crescono sopra a quelli già maturi, nessuno dei personaggi dei ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 639) e realizzò anche "utensilia quam plurima ex auro et gemmis" (Vita Eligii, I, 10). Il calice detto di Chelles, noto da un' septentrionale, a cura di W. Mac-Guckin de Slane, Paris 1859 (nuova ed. 1965, pp. 176-177); al-Idrīsī, Description de l' ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] quasi imposti alla conoscenza generale. Nel corso del tempo i nuovi rapporti sociali e le possibilità economiche hanno fatto sì che i vivi come la testimonianza della credenza in una vita ultraterrena, in cui necessitava che il trapassato fosse ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] K da parte di un nucleo a numero atomico Z il nuovo atomo prodotto corrisponde ad un elemento avente numero atomico Z‒1, di dimezzamento del carbonio-14 è di 5730 anni, mentre la sua vita media è di 8267 anni. Ciò significa che in una popolazione di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] in CSHB, XII-XIII, 1829-1830: XII, pp. 99, 170, 640; Vita Basilii, in Teofane Continuato, Chronographia, a cura di I. Bekker, Bonn 1838, di H.R. Hahnloser, I, La Pala d'oro, Firenze 1965 (nuova ed. a cura di H.R. Hahnloser, R. Polacco, Venezia 1994); ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , pp. 155-156, 189-209, 214-238, 350-357; Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 338, 741 LL, II, Suppl., 1924, pp. 13, 151-153; Candido di Fulda, Vita Eigilis abbatis Fuldensis, a cura di G. Waitz, in MGH. SS, XV, 1 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...