L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] relative all'aspetto fisico e al modo di vita del Pitecantropo, dell'uomo di Neandertal e .R. Napier, in un saggio pubblicato su Nature, proposero di riconoscere una nuova specie nei resti di Ominidi "gracili" rinvenuti a Olduvai e di attribuirla, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] il progressivo abbandono dell’area pubblica nel corso del V-VI secolo, ferma restando una certa continuità di vita nell’insediamento, destinato a nuova vitalità come sede gastaldale fra VII e IX secolo. A Nola gli scavi eseguiti nell’area urbana ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] .) mostrano una crescente complessità sociopolitica: si formò un nuovo centro regionale in aggiunta a quello di Paso de l'isola fu unificata sotto i signori di Lelu, che diedero vita a una società organizzata in quattro livelli gerarchici. L'isola di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] la capitale a Samarra (che ricoprì tale ruolo fino all'872).
Una nuova era ebbe inizio nel 936 con la nomina di amīr al-umarā' (" parallele al muro qiblī, creando una T e dando vita a una variante della moschea ipostila.
Yaqubi descrive la ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] alle indagini condotte negli ultimi anni le fasi di vita più antiche della città sono state individuate sotto il metà del VI sec. a.C. (Oggiano 2000). Grazie a queste nuove scoperte, si può dunque affermare che la colonia di Nora fu fondata ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] forze di Chu; Liu Bang sconfisse e annetté a sua volta i nuovi Stati Combattenti e nel 206 a.C. fondò la dinastia Han, tanto e finestre, forse a simboleggiare le stanze utilizzate in vita dal defunto. I defunti erano generalmente ufficiali di medio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] centroasiatici e mongoli finirono semplicemente per dare vita a nuove dinastie iraniane e ad un'arte fortemente La decorazione in stucco con elementi stilizzati e naturalistici ottenne un nuovo impulso a partire dal 750, con la dinastia abbaside di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Kopet Dagh, quindi verso ovest fino all'Urartu e da qui di nuovo verso l'Iran centrale e il Fars.
I Medi, menzionati per la continua la vita di Chashma-i Ali, ma l'insediamento più importante sembra essere Morteza Gerd, di nuova fondazione; vengono ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] lui una fonte fra le altre, che gli fornisce un repertorio nuovo di motivi, ma spesso niente di più. 2) Può essere anche i pittori e soprattutto il Mantegna, che fu preso tutta la vita dal desiderio di far rivivere il mondo pagano, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] nel 55 a.C., perché venisse realizzato un edificio adeguato al nuovo ruolo assunto dall'Urbs alla fine dell'età repubblicana. Già a componente fondamentale del panorama urbano così come della vita quotidiana, con una persistenza di forme e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...