CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] la cui influenza in un primo periodo viene registrata anche nella vita del mondo egeo (specialmente a Lemno e a Lesbo). Nella , la cura del ceramista è più volta alla creazione di nuove fogge o alla modellazione di anse che all'abbellimento del vaso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] comunemente factor loadings e rappresentano i pesi relativi delle vecchie variabili sulle nuove. Per semplicità, riferiamoci al solito caso 2×2. Supponiamo che , sia abbandonate sia a continuità di vita, e del loro territorio circostante, attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] (v. tavola a colori vol. v, p. 592). Il nuovo rinascimento, di cui è permeata la corte dell'età teodosiana, influenza 1959, p. 115 ss. (Orante); III, 1960, p. 112 ss. (scene di vita); IV, 1961, p. 128 ss. (scene della Bibbia). - Roma, Milano, Gallia, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] i nuovi venuti assimilarono, almeno in parte, i gruppi già presenti in quel territorio, dando vita alla nuova e negli anni 1862-63 da I.E. Zabelin, di recente è stato oggetto di nuove indagini da parte di B.N. Mozolevskij (1979 e 1981) e di V.Ju ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Centula/Saint-Riquier (m. nel 1136), nella Vita sancti Angilberti (Schlosser, 1892, nr. 979) di Santa Croce, anche nel battistero Neoniano, nella chiesa di S. Apollinare Nuovo e di S. Martino in Coelum aureum, di fondazione teodoriciana (Liber, ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , che può essere indicativo di una continua ricerca di tecniche nuove e di un trasformarsi e rifarsi delle stesse pitture, proprio per una pòlis democratica, ove appunto il pernio della vita si viene spostando dal piano religioso-politico al piano ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , Museo Gregoriano), sia alterando le forme in modo da dar vita a una specie di "stile coloniale", come fu detto anche in Athemion (in onore di C. Anti), Firenze 1955; G. Maetzke, Il nuovo tempio tuscanico di Fiesole, in St. Etr., XXIV, 1955-6, p. 227 ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e il De mirabilibus urbis Romae di un Gregorio magister (seconda metà sec. 12°) -, fondarono anche una nuova coscienza politica di ceti nuovi ed emergenti, i quali diedero vita, intorno al 1143, con l'insediamento del Senato romano sul Campidoglio, a ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] piegate, che però non danno origine a un intreccio con la figura.Una nuova creazione fu il c.d. lappet, il prolungamento dell'orecchio in un oggetti e tecniche. Alcuni di essi ebbero vita breve, mentre altri vennero assorbiti dalla tradizione dell ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] 'a. classica si occupa di tutti gli aspetti tangibili della vita e dell'arte della Grecia e di Roma, da quando Strong sull'arte romana, 1907, 1923-25, 1929).
Il nuovo obbiettivo degli studiosi è stato dunque negli ultimi decenni soprattutto la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...