PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] coprigiunto semicilindriche a giorno con piccole protomi agli incroci - raffiguranti Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento e quattro episodi della Vita di s. Zeno. Al primo atelier sono unanimemente attribuite le ventotto formelle del nucleo più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] VI sec. a.C., sembra tuttavia risalire alla fine del II millennio a.C.; la vita dell'abitato prosegue intensa sino al II-I sec. a.C., quando si sviluppa il nuovo centro a Shaikhan Dheri, per poi continuare ridotta sino all'età post-Kushana, con un ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] allineano lungo i lati N e N-O.
La c. del Nuovo Regno è documentata soprattutto dalle rovine di Tell el-῾Amārnah. Anche nei exedra, xystus...) denotano l'origine ellenistica. Il centro della vita domestica si sposta allora dall'atrio al peristilio e, ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] con novantasei supporti per ceri corrispondenti agli anni della vita di s. Remigio (Crouvezier, 1957), distrutto durante Trésor de Saint-Marc de Venise, cat., Paris 1984; B. Bagatti, Nuova ceramica dal Monte Nebo, Liber Annuus 35, 1985, pp. 249-279; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] II, 1994, pp. 827-31 (con bibl. ult.).
I. Romeo, Una nuova testa di Apollo da Gortina. Considerazioni sulla scultura votiva di età classica a Creta, in NumAntCl, 23 (1994), pp. 99-110.
A. Di Vita, Di un singolare doccione a testa di coccodrillo e del ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] aperte. Le forme tondeggianti del Corpo femminile, accentuate dalla vita sottile, sono rese con un grande senso del volume.
Nella del tutto. chiaro, distrusse alcuni santuarî e proclamò un nuovo culto. In breve, come scrisse Erodoto, "fece molto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] vasi con fondo arrotondato e la comparsa di un nuovo tipo, il vaso su piede troncoconico, mentre le presenza dei Cinesi a Bac Bo e la loro partecipazione alla vita politica della regione ebbero inizio probabilmente intorno alla metà del II ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] . C.) ed Orientali (317-420 d. C.) la C. fu divisa di nuovo e così divisa rimase fino alla riunificazione compiutasi all'avvento dei Sui (589 d. sotto un tetto e tra mura le pratiche della vita religiosa. Più tardi ancora, quando il buddismo portò ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] dall’VIII secolo che nelle isole iniziano a prendere vita i centri urbani che si svilupperanno nel periodo parte più alta della collina e su due terrazze inferiori vennero costruite nuove abitazioni e un tempio dedicato ad Atena. Il tetto del grande ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Rivista Ingauna e Intemelia 7, 1941, pp. 7-22.
id., Nuove osservazioni sulla ''terra sigillata'' chiara, Rivista di studi liguri 24, 1958 settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che si pone tra le maggiori dell'Islam ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...