MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] anche. Nel periodo tra la fine del Medio e l'inizio del Nuovo Regno si diffusero anche maschere in gesso poste sopra lo strato di cera, dava l'impressione che il defunto fosse ancora in vita.
Sull'aspetto e la materia (terracotta? bronzo?) dei più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] una divinità cui, al momento della morte, era assegnato un nuovo nome e, attraverso una serie di rituali officiati nel suo tempio di Lijiashan (Prov. di Yunnan). Gli aspetti della vita cultuale e rituale del "regno" di Dian, eloquentemente ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] del TM IIIC si verificano mutamenti da mettere probabilmente in relazione con l’arrivo di nuove ondate di immigrati continentali. Mentre nell’area di Chania la vita continua senza fratture fino alla prima metà del TM IIIC, quando l’abitato di Chania ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] spazio, dopo il sec. 11°, l'elemento narrativo, con il dispiegarsi di episodi secondari del Nuovo Testamento e qui in particolare della Passione, come pure di storie apocrife della vita di Cristo e della Vergine o di leggende di santi. In tal modo il ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] con la Θϱοάνα della Geographia di Tolemeo) la cui vita ebbe inizio come postazione militare nel 111 a.C. per che pure rimaneva un importante centro di pellegrinaggio, non vennero scavate nuove grotte, ma ci si limitò alla conservazione e al restauro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] come è definita nei Dharmaśāstra, opere che indicano gli scopi della vita, oltre che le responsabilità e i doveri degli uomini.
Come sentì l'esigenza di rettificarne i testi per adattarli a nuove situazioni che, a rigor di logica, avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Nola († 431) che li aveva fatti eseguire (cfr. s. v. nuovo testamento; ivi anche per la porta lignea di S. Sabina a Roma, favorì la creazione di cicli assai estesi di illustrazioni della vita di questo eroe biblico. Ad esempio, un tessuto egiziano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ottenere una solida base di appoggio su cui impostare un nuovo edificio. Negli edifici di maggior pregio le pareti erano spesso incensieri attestano la ricerca di una migliore qualità della vita. La nascita dei palazzi cretesi nel Minoico Medio IB ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] riporti di terra per livellare il terreno e collocarvi nuove sepolture. Si interrompe l'uso di stele funerarie scolpite decorata e dipinta a imitazione di quelle utilizzate nella vita quotidiana e nei banchetti, riferimento ad una tematica che ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] A. Calderini, Considerazioni sulla fase romana della vita di Castelseprio, in Studi storici in memoria di , S. Maria foris portas e la città abbandonata di Castelseprio: nuove indagini e prospetti, "Atti del II Convegno archeologico regionale, Como ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...