I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] e le sue testimonianze, Roma 1996.
N. Valenza Mele, Una nuova tomba dipinta a Cuma e la “legio linteata”, in L’incidenza venne distrutta da Dionisio I di Siracusa nel 403 a.C. La vita nel sito riprese comunque già nel corso del IV e soprattutto nel ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] Dura Europos. Il quadro storico di questo aspetto della vita antica ha in tal modo acquistato un fondamento più ampio a tal punto che, con ragione, si è potuto ammettere un nuovo influsso dall'Oriente. Ayanzi di simili letti in bronzo sono stati ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] ); e precise testimonianze, come quella di Diogene Laerzio (Vitae philos., vii, 174) circa il filosofo Cleante, provano delle Regine") permettono di stabilire con certezza la datazione al Nuovo Regno degli o. figurati (compresi tutti all'incirca tra ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] con rilievi concernenti i più importanti episodî della vita del re, immagini di alberi sacri, di dèmoni di essere lavoro di uno scultore provinciale; ha però un particolare nuovo: che nelle due facciate laterali sono riprodotte le figure dei due ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] la graduale romanizzazione della città greca e sannitica con il suo nuovo nome latino di Puteoli. E, con Roma, Puteoli cominciò plebeo anfitrione è uno degli aspetti più vivi e fedeli della vita sociale ed economica della P. del I secolo.
Ma la ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] del culto di Asklepios è dovuto ai profondi cambiamenti che si manifestarono allora nella vita greca attribuendo ai rapporti tra gli dei e gli uomini un nuovo, personale carattere. I Greci del IV sec. a. C., indeboliti dai grandi avvenimenti dell ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] graffiti di case private ci dànno un'idea della vita economica della città in questo tempo. Risulta dai documenti edificio cristiano e della sinagoga: il primo decorato con scene del Nuovo Testamento, la seconda con scene dell'Antico. In entrambi le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] vecchi corredi, o dall'analisi dei dati di nuovi scavi in aree di necropoli per arrivare a determinare delle genti indigene, in G. Pugliese Carratelli, Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, III, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] ricchezza delle grandi ville a S e ad E di Roma. Lo sviluppo della vita nella campagna era parallelo al costante movimento dalla vecchia città verso i nuovi agglomerati che erano cresciuti lungo le vie Cassia, Clodia e Flaminia. Erano sorte infatti ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] fa continuò a svilupparsi l'Acheuleano, ma comparvero anche nuove entità caratterizzate da elementi propri del Paleolitico medio, come bifacciale (Babadan, strati 19-20).
Modo di vita
Questa età, particolarmente interessante per i fenomeni di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...