GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] esposizioni degli artisti dell'Accademia di Francia e di quella di S. Luca, delle nuove pubblicazioni d'arte e di antiquaria, della vita culturale delle città italiane ed estere, quali esposizioni, grandi committenze pubbliche, spettacoli teatrali ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] le campagne; tuttavia, nei siti minori, sono rilevabili segni di continuità di vita per tutto il IV secolo. Tra il IV e il V sec. colloca una comunità cui forse si deve la fondazione del nuovo culto in onore di Hyakinthos, forse in connessione con il ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] rami di alloro, rosoni, grifoni e, invece dell'albero della vita, una palmetta.
Come datare l'arte di influenza ellenistica?
Gli secoli si altera, e si fa luce una stilizzazione nuova: disegno sommario, solco lineare unito alla scultura, in cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] con la civiltà classica. Mentre a Roma e ad Atene la vita di tutti i giorni si confrontava con la memoria del passato, stato di cose e a Babilonia (1899-1917) aprì una nuova era, quella dell'archeologia come scienza. Da allora le operazioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] nell’Europa centro-settentrionale tra XI e XII secolo.
Una nuova e significativa stagione si aprì per l’Italia meridionale con l I, Carlo II e Roberto il Saggio, che fecero della vita di corte un modello di lusso raffinato e di imprenditoria aperta ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] ; inoltre, durante le feste Antesterie venivano donati ai ragazzi ogni sorta di giocattoli. Quando entravano in una nuova età della vita, fanciulle e fanciulli greci consacravano ai protettori della loro infanzia, Artemide e Apollo, i loro balocchi ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] 1951; Saggi di varia antichità, Venezia 1954; Vecchie e nuove cronache dell'archeologia campana, Napoli 1955; Vita d'archeologo. Cronache dell'archeologia napoletana, ibid. s.d. [ma 1959; nuova ed. Milano 1992]; Dall'Egeo al Tirreno, Napoli 1962 ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] , doveva essere stata collocata un'altra statua. La nuova C. è conosciuta attraverso un rilievo della base augustea polso, brache, calzari e mantello; una fascia frangiata gli cinge la vita. Nella destra tiene il ramo di pino sacro ad Attis, ai suoi ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] realistica del libro, visto come elemento quotidiano della vita sociale.In Italia tra la fine del Trecento e es. oltre Firenze, anche Roma, Milano, Urbino, Cesena).Il nuovo libro fu prodotto da scribi professionisti, a volte stanziali a volte ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] anch'essa di notevoli proporzioni e da datare al V secolo).
Non poteva mancare, nella nuova sistemazione urbanistica di O., un centro della vita pubblica; l'agorà viene oggi pressoché concordemente riconosciuta in un largo spazio aperto all'estremità ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...