Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] influenza anche nella prima pittura tibetana. Giungendo in Cina, l'esposizione aneddotica dei varî episodî della vita del B. si ambienta interamente nel nuovo mondo, sicché sembra che gli episodî si svolgano in città e villaggi cinesi mentre anche i ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] dell'8° fu un'epoca di straordinario splendore nella vita dell'antica Samarcanda: in questi secoli vanno collocati volte: nella seconda, successiva a un incendio, le nuove pareti vennero addossate alle vecchie, con conseguente riduzione dello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] fonti testuali non sopperiscono i ritrovamenti archeologici.
A partire dal IV secolo il fenomeno nuovo, come di consueto nelle città a continuità di vita, è determinato dall’inserimento nel tessuto urbano e suburbano preesistente delle strutture a ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] accentuata schematizzazione delle figure, nella scomparsa delle scene di vita reale. All'inizio del protodinastico compare lo stile detto "broccato", che rappresenta il nuovo linguaggio stilistico creato con le caratteristiche diciamo "negative" del ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] , è sufficiente citare le miniature del codice originale della Vita Mathildis di Donizone (Roma, BAV, Vat. lat. scettro e il globo, che sono i veri strumenti significanti del suo nuovo ruolo.Non è detto tuttavia che i t. destinati ai feudatari ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] 1912 e una seconda volta tra il 1929 e il 1934). La progettazione di una nuova diga pochi km a S di Assuan, il Sadd el Ali, che doveva portare il del faraone egiziano Taharqa, confermando la scarsità di vita per questo periodo, in questa regione: ciò ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] una decorazione schematica e stilizzata di spunto veristico: scene di vita giornaliera, episodî di caccia e di festa, disegni di ed artistico indo-giavanese che tanta parte ebbe in una nuova ed originale esperienza d'arte, ma il cui svolgimento cade ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] γράμματα πιστά: egli mi insegnò le lettere piene di fede della vita). Anche in una caricatura ricordata da Tertuliano (Apol., 16) il le raffigurazioni della maestà, il C. è qui di nuovo sbarbato. Il prototipo può essere ricercato nel monumento di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] Le testimonianze archeologiche non consentono di affermare nulla di certo sulle nuove sedi degli Ostrogoti nel periodo della dominazione unna, ossia tra donne erano inumate con i costumi indossati in vita e ingioiellate. Questo modo di seppellire, ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] e armato di serpenti che un braccio umano serra alla vita. Anche per questo il nome più adatto sembra essere T con il giovane principe, anche il vecchio T. abbia ritrovato una nuova nobiltà. Così egli ci appare vestito di tuniche ornate e incoronato ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...