VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] I al Patriarca di Grado. Decorata dell'albero della vita e dei simboli degli Evangelisti (v. vol. iii, Il Museo Archeologico del Palazzo Reale di Venezia, Roma 1953; id., Nuova sistemazione della raccolta d'Arte Antica del Museo Correr, in Arte Veneta ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] , l'ala piegata in avanti e la espressione di vita nella figura presentata staticamente.
Questi due ultimi oggetti sono in questo periodo passavano, lungo le vecchie strade e lungo la nuova "via della seta", le carovane di mercanti e le ambascerie. ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] pitture ufficiali). Seguì poi Alessandro in Asia Minore e si stabilì di nuovo ad Efeso, dove Alessandro si fermò una sola volta, nell'estate dipinse Afrodite ancora una volta negli ultimi anni della sua vita, a Coo, in un quadro che, come dicemmo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] anche assicurato al polso il vaso porta-unguenti, utilizzato in vita per la pulizia personale. Terminati i preparativi, la salma colpite dalla perdita celebravano cerimonie propiziatorie per una nuova nascita.
Bibliografia
In generale:
G. del ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] mondo di Afrodite (Ag., 385) quanto in modo particolare nella vita pubblica (Eum., 885 s.; 970 ss.): a P. si richiama culto degli imperatori romani (Paus., ii, 8, 1), i nuovi rappresentanti dell'ordine statale.
Fra le isole, nelle quali era diffuso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] sua distruzione, entro il I sec. a.C. Lunghissima vita ebbe invece il tempio di Diana Tifatina, legato dalla tradizione ai a Capua, ibid., pp. 175-84.
S. De Caro et al., Nuovi dati per il santuario capuano di Giove Tifatino, in RendNap, 67 (1998), ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] tende a elevarsi ed estraniarsi in misura sempre maggiore, sia in vita che in morte, rispetto al resto della popolazione.
Questo fenomeno l’insediamento esterno. La Heuneburg conoscerà però una nuova fase di fioritura nella seconda metà del secolo, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] - 296 m; la seconda, attuata dopo l’invio di un nuovo contingente di coloni nel 169 a.C.) sembrano opporsi considerazioni di et la romanisation de l’Europe, Tours 1990.
Aquileia romana. Vita pubblica e privata, Venezia 1991.
M. Denti, I Romani a ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] al sole e di relativa umidità, prima di essere collocate nella nuova ala del museo di Paestum).
Sempre nel corso delle recenti È là che sarà trascinato il tuffatore percorrendo il passaggio dalla vita alla morte. Al di là del fiume, posto al limite ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] cambia non soltanto in relazione alle diverse fasi della vita politica anche nello stesso periodo, ma altresì con gli imitata era per loro sufficiente ed apprezzata come un'opera nuova. D'altra parte poiché da ogni regione conquistata affluivano ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...