L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] divenuta carente, ma per necessità rituali. In questo nuovo idealismo si è pensato a grandi banchetti, per la certamente il processo di domesticazione e il modello di vita ad esso associato presentarono marcati caratteri di irreversibilità non ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] (Arrian., ii, 6-11; Diodor., xvii, 33, 2-34, 7; Plut., Vita Alexandri, 20, 1-5) o del Granico (Arrian., i, 13-16; Diodor., σύντομα τῆς γραϕῆς, possono riferirsi con buon fondamento alla nuova maniera di far intervenire la luce nel quadro, con ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] fatta tacere per sempre.
Di tutti gli episodî connessi alla vita del cantore tracio, alcuni sono stati limitatamente sfruttati, mentre altri favore fino al periodo ellenistico, perpetuandosi poi nella nuova simbologia (ed iconografia) cristiana.
2. - ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] Carlo II (m. 1309) venne inumato nel convento di Nazareth, di nuova edificazione, mentre Carlo III, ultimo conte di Provenza (m. 1481), e zoomorfa, a O scene dell'Antico Testamento, a N la vita di Cristo e infine a E immagini di s. Pietro e della ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] pittura di caratteri, analisi psicologica, linguaggio popolare e specchio della vita quotidiana.
Si può dire che tutti i tipi e tutte le maschere della commedia antica, della nuova, come poi della farsa popolaresca italica, dell'atellana, del mimo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] V sec. d.C. da Stilicone. Il limes è di nuovo costituito qui dal Danubio e in Germania (abbandonati gli agri decumates) e immediatezza, anche se con qualche semplificazione, momenti della vita quotidiana.
In particolare, ad Augusta, la stele funeraria ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] La provenienza e i processi di domesticazione di molte delle nuove specie sono fortemente dibattuti: il riso fu forse di agricolo si pone qui a fondamento dello sviluppo della vita comunitaria, sebbene il rapporto comunemente postulato tra la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] .
Le architetture: un concentrato di complessità
La vita di un edificio, dal momento in cui viene di eliminare o di trasformare e stesura di una nuova sequenza che tenga conto dei nuovi dati acquisiti. Si presuppone infatti che il cantiere ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] oltre che all'assegnazione di terre, a tracciare le linee della nuova città, che, dal nome della principale dea punica Tanit, dai vera e propria. La C. romana iniziò pertanto la sua vera vita solo con Cesare, o meglio per decisione di Cesare, attuata ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] Caria. Nel dicembre del 1975 fu inaugurata la nuova sede della Scuola, della quale rimase direttore fino agli Chronikà, s. 3, 1990, n. 20, pp. 162-164; A. Di Vita, A Doro L.: in memoriam, in Annuario della Scuola archeologica italiana di Atene, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...