L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] con la suola piatta) e dalla ceramica. Apparve un nuovo centro principesco sulla riva destra del Danubio, Ozora, e , dal delfino e dai tralci d’uva. Le rappresentazioni tratte dalla vita reale sono un’eccezione come, ad esempio, l’immagine di un ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] vita del monarca, la costruzione fu patrocinata dalla moglie e sorella Artemisia che gli succedette, e alla morte di questa ( dimensioni. Un recente studio dello Jeppesen propone una nuova ricostruzione con il fregio dell'amazzonomachia posto a ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] un sincretismo di altre leggende più antiche. Una nuova iconografia del mito di Meleagro (v.) ed , Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, pp. 236-244 e passim; A. Di Vita, Vetro romano con scena di c. da Chiaramonte Gulfi, in Syculorum Gymn., I, ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] millennio a. C., i suoi usi, i suoi costumi di vita giornaliera non soltanto ci sono giunti attraverso i racconti dei testi parte la piattaforma quadrata su cui fu innalzato il nuovo tempio. Tale tempio consisteva in due santuarî appaiati composti ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] però del tutto scomparsi e proseguono per un certo periodo la loro vita; le anse, che in un primo momento sono fornite di più Berlino 1959, p. 43 ss.; R. Peroni, Per una nuova cronologia del sepolcreto arcaico del Foro, in Civiltà del Ferro, Bologna ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] ; G. Marchetti Ferrante, E. C. Lovatelli e il suo tempo, in Nuova antologia, 1º febbr. 1926, pp. 220-231; G. E. Rizzo , in La Romagna, XVII(1928), pp. 241-59; E. Tea, G. Boni nella vita del suo tempo, Milano 1932, I, pp. 139, 142, 523; II, pp. 41 ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] basilica ambrosiana appena edificata (ep., 22). Per la nuova chiesa la tumulazione di reliquie fa parte dei riti fronte sta una figura in trono, sugli altri tre lati scene della vita di un santo (eremita), le quali non si riferiscono però alla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] Locride numerosi centri.
Durante la Dark Age la regione subisce un nuovo decremento nel numero dei siti occupati, fatto che è stato messo rinvenuta nel sito indica comunque una continuità di vita della città dall’arcaismo fino al periodo bizantino. ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] fondatore del Bullettino archeologico napoletano, la cui nuova serie (1852-58) il G. diresse 71-90). Tra i principali lavori contenenti riferimenti più o meno ampi alla vita e all'attività scientifica del G.: F. Ritschl, Opuscula philologica, IV, ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] l'abside occidentale divenne l'unico centro focale del nuovo edificio. Tracce di alzato sono ancora visibili sulla gialli e blu opachi si disegnano da un lato un albero della vita affiancato da due leoni affrontati e dall'altro due grifoni alati dal ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...