SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] aggiunto in età adrianea quello di S., per collegare la nuova con la vecchia capitale dei Daci che sorgeva più a E la provincia da N a S. Anche dopo l'abbandono della Dacia, la vita continua a pulsare a S., sia pure con ritmo più lento per circa 100 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] con Sibari (probabilmente la colonia di Laos: la nuova Sibari fondata sul Tirreno dagli esuli dopo il 510 a , Enotri), in G. Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filologica e scientifica, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] 1947 ad Ankara, che ci dà l'immagine degli ultimi anni di vita di T., concordante con quella sull'attico dell'arco di Benevento. grande imperatore non ebbe fine col regno di Adriano ed ebbe nuovo impulso verso il declino del IV sec., come mostrano i ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] vita raminga. Elevate sulle rovine delle torri e delle vecchie capanne megalitiche, le nuove Illustrazione italiana, Natale 1955 (numero dedicato alla Sardegna), p. 97 ss.; id., in Realtà Nuova, n. 9, XXI, sett. 1956, p. 830; P. Mingazzini, in St. Etr ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] Il benessere materiale ha favorito lo sviluppo di una vita culturale di un singolare interesse: callatiani come Demetrio in Dacia, N. S., V, 1961, pp. 275-303; id., Una nuova tomba a volta scoperta presso Mangalia Callatis, ibid., VI, 1961, pp. 157- ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] ben presto, Roma si ritirò di fronte alla potenza sorgente della nuova dinastia sassanide, H. fu lasciata al suo fato e quindi assediata e iscrizioni, offrendo così una viva testimonianza della vita religiosa, artistica e sociale della città.
Gli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] urbana, anteriori alla conquista romana. La nuova città sorse su un terreno assai accidentato e Moscini; la loro povertà costruttiva sembra rinviare a un livello di vita piuttosto modesto del primo insediamento dei deportati dell’antica Velzna. Alla ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] certo per l'influenza del primo che le nuove ricerche presero ad essere topograficamente ordinate ed i materiali nel Vat. 9201, cc. 85-87 b.
Fonti e Bibl.: Oltre alla vita del B. scritta dal Marangoni e conservata alla Marucelliana di Firenze, A 31, ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] scoperto come una ninfa o una menade. Un'altra concezione nuova e robustamente accentata rivela la I. Belvedere n. 85, di è tra le divinità pagane più rappresentate e di più lunga vita: immagini della dea si possono riconoscere databili sino al IV ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] di culto che ci danno una viva immagine della vita economico-religiosa di un grande centro di pellegrinaggi della la tomba del Santo fungeva da atrio coperto per la più grande chiesa nuova. Sia dal punto di vista estetico che da quello del culto la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...