ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] 757), fu arricchita dall'A. sino agli ultimi anni della sua vita di note ed aggiunte sempre con la più scrupolosa onestà scientifica. Pesaro 1779, ampliamento di un saggio apparso nella Nuova Raccolta di Opuscoli scientifici e filologici, IX, Venezia ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] dedicato alla dea della caccia, della luce lunare e della vita che rinasce al quale affluivano tutte le popolazioni del Lazio , 1939, pp. 419-420 e pp. 744-750; G. C. Speziale, in Nuova Antologia, i° novembre 1930, pp. 87-100, e i° gennaio 1931, pp. ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] che coincide pertanto con la fase di maggiore prosperità della vita dell'Impero: i m. di questo periodo sono in Costantino infatti inizia verso il 330 la emissione di una nuova serie di multipli, per quanto non ancora precisissima, dell'argento ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] il Museo Civico di Reggio Calabria. Intanto gli scavi di P. Orsi e la nuova legislazione sulla tutela del patrimonio artistico e archeologico diedero vita ad una raccolta statale e alla creazione della Soprintendenza alle Antichità della Calabria e ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] nel quale si può capire quanto ancora gli resti di vita". Quest'opera viene comunemente identificata con la statua bronzea di un'opera originale di K. trasportata a Pergamo ed eretta su nuova base o si tratta di una copia pergamena? 7) Per il tempio ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] romani è possibile che la fonte iconografica non sia un'illustrazione della Bibbia, bensì, di nuovo, l'illustrazione di uno dei racconti più diffusi sulla vita di Mosè: è significativo, per esempio, lo sviluppo dell'episodio dell'educazione di M. a ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] dai Vàndali, ripresa dai Bizantini, devastata da terremoti, fù definitivamente distrutta dagli Arabi; ma la vita continuò tra le rovine e una nuova cittadina si sovrappose all'antica, perdurando sino ai nostri giorni. Tale circostanza ha reso più ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] . Egli vide in essi fonti di un genere completamente nuovo per lo studio dell'arte, del culto e della d. C., ricorrendo nuovamente all'aiuto dei sarcofagi (Jahrbuch, li, 1936, p. 82 ss.). Fino agli ultimi anni della sua vita il R. si dedicò ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] latino e greco con A.M. Salvini, del quale scrisse poi la biografia (Vita di A.M. Salvini, in Vite degli Arcadi illustri, V, Roma 1751). Ebbe Lucca 1769).
Nel 1740 il G. fu incluso dal nuovo papa Benedetto XIV tra i Dodici uomini della Segnatura di ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] spogliato della sua cornice. Ritrovato, fu incastonato in una nuova cornice neoclassica, opera di A. Delafontaine allievo del David. con Nerone di Germanico. Troppo poco sappiamo della sua vita per poter indicare l'avvenimento al quale si riferisce la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...