APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] ribelli Giudei nel 131, quando A. non doveva essere più in vita.
Le opere sin qui elencate sono testimoniate dalle fonti letterarie come di essa e che costituisce una invenzione del tutto nuova, anche se genericamente fondata sull'idea della colonna ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] N. come dei supporti morali più validi e più necessari per la vita umana, nei Kỳpria sembra si delinei con le nozze di Zeus e di Igea.
3. - In età ellenistica si inizia una nuova fase del culto e della concezione stessa della divinità. A lato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] alla vita di Armaciotto de' Ramazzotti, condottiero del sec. XV, Firenze 1835; Memorie per la vita di fu sottoposta a un accurato restauro e gli offrì lo spunto per un nuovo filone di studi (Cronaca di Ronzano e memorie di Loderingo d'Andalò, ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] città si colloca anche un medaglione con l'Albero della vita (ca. 1160-1170), piastra di rame smaltato (Trésor numerose chiese, che non adottarono però, se non superficialmente, i nuovi assunti del Gotico (Saint-Martin, Saint-Germain, Saint-Pierre, ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] Frutaz, 1972, pp. 146-149).
Il 1870 cambiò la vita del Gori. Dopo il 20 settembre l'archeologo, suddito fedele Calabra e la basilica di Lucio e Caio, riconsiderati alla luce dei nuovi scavi da lui condotti fra la via di Marforio e il Ghettarello. ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] v.) e Οὐέλιτραι (Dionys., iii, 41, 5).
Le tracce di vita, scarse ed incerte in età paleolitica, si fanno più sicure in età deportati in Trastevere (Liv., viii, 14). Fu mandata nuovamente una colonia e con questa deduzione finisce il periodo di ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] XXVI (1976), pp. 281-318). Da allora proseguì per tutta la vita la ricerca archeologica sul Monte Nebo.
Nel 1986, portando alla luce i a Gerico nel 2000 (cfr. il suo scritto La nuova Gerusalemme. Artigianato palestinese al servizio dei Luoghi Santi, ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] 108 d. C., che segna l'affermarsi di questa nuova tipologia.
Nell'epoca adrianea le principali innovazioni comportano l'attaccatura a frange, o la toga che esce dalla zona intorno alla vita con uno sbuffo caratteristico detto umbo o sinus. Adorne di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] una serie di stanzette su ciascuno dei tre lati di nuova costruzione del peristilio. Queste stanzette - una trentina in state qua e là rivelate dagli scavi: è tuttavia possibile che la vita sia continuata ancora oltre il IV sec. d. C. come attestano ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] ".
Dopo quella degli Arî, le province afghane conobbero il succedersi di nuove invasioni. Nel VI sec. a. C. sono gli Achemènidi a conquistare , coi pantaloni a sbuffo e la tunica serrata alla vita da una cintura, hanno interesse in quanto mostrano la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...