L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] , nella prima metà del Duecento, alla costruzione di una nuova chiesa e di un primitivo convento che, di pari passo locali: nel centro storico, se questo è ancora fulcro della vita economica (S. Domenico a Bologna); nella periferia, in connessione ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] era stata affidata. Di questa prima fase di vita del complesso rimangono scarsi elementi murari riferibili a che segnò il definitivo abbandono della chiesa sassone. A questa nuova fase risale, a eccezione del cleristorio ricostruito nel sec. 15 ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] delegato, carica che occupò fino al ritiro dalla vita amministrativa, rifiutando la nomina di prefetto.
Nel 1868 pp. 371-384, con la quale il B. stabiliva una nuova specie fossile della ittiofauna cenozoica dell'Italia meridionale.
Più significative ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] figurette fissate nelle attitudini quotidiane di vita domestica. A completare la visione della rilievi di varî funzionari nel tipico costume dell'epoca. Dell'inizio del Nuovo Regno è la statua in granito rosa della regina Hashepsowe trasportata qui ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] nomina di un pretore residente a Carthago nova.
Un nuovo ordinamento della provincia fu attuato dopo la fine delle guerre rappresentò il momento in cui, nella cultura e nella vita politica, la penisola iberica si inserì maggiormente nella comunità ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] che mantenne fino al 28 ott. 1941. Tale nuova incombenza, insieme con lo scoppio della seconda guerra mondiale scritti in Diario senza date, Pisa 1959. Ritiratosi ormai completamente a vita privata a Roma, morì suicida il 28 luglio 1967.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] della letteratura, della religione, all'archeologia, agli usi e costumi della vita del popolo egiziano (v. cronologia, vol. ii, p. 956 anni e da diverse missioni archeologiche, per trovare nuovi materiali atti a meglio documentare la storia del paese ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] popolazione fu sottomessa alla sovranità dei Cazari; un'altra fondò un nuovo Stato, il c.d. regno del Volga, con capitale Bolgary, Beševliev, Părvobălgarite. Bit i kultura [I Protobulgari. Vita e cultura], Sofia 1981; Bolgary. Ocerk tradicionnoj ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] elementi strutturali proprio in questa epoca: le colonne assumono un nuovo profilo, più pesante e massiccio, e si comincia a assolutamente inatteso, di caricarla di un valore umano, di una vita che da molto non era più di buon gusto far vibrare ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] il nome di Seleucia sul Pyramos, che indica la nuova fondazione della città ad opera dei Seleucidi sul precedente agglomerato città. Tante rovine romane suscitano l'impressione di una vita agiata, sostenuta dai traffici commerciali e da altre fonti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...