Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] frammenti ceramici e di oggetti, che senza preconcetti possono riferirsi alla vita di Th. e di Copia.
Fra i documenti più significativi è dall'oracolo di Apollo e ne trassero il nome per la nuova città (Diod., xiii, 10 s.).
L'area fu cinta di ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] 'ultima espressione dell'arte mesopotamica, arricchita di elementi nuovi tratti dai diversi ambienti culturali coi quali i Persiani palazzi reali assiri, viene celebrato il monarca e la vita di corte, ma la diversa sensibilità dei sovrani Achemènidi ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] lotte civili fra Caio Mario e Lucio Cornelio Silla, si ebbe di nuovo una totale distruzione della città, che fu successivamente ricostruita: fu questa l’ultima fase di vita del sito, Troia IX, che vide nel corso dell’Impero Romano una progressiva ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] confine, in particolare riguardo agli aspetti pratici della vita militare, come il sistema di approvvigionamento, la vallo; in questo modo la sola Vindolanda, dove venne eretto un nuovo forte, veniva a essere compresa al di là del vallo. Recenti ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] oltre che per procurarsi il cibo. Credeva in una vita nell’aldilà, per cui seppelliva i morti. Praticava forme verso i climi freddi; altri clan, invece, si adattarono alle nuove caratteristiche dell’ambiente, cambiando modo di vivere. Fu così che, ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] 'ampliamento dei martyria di S. Felice a Cimitile da parte di S. Paolino di Nola (v. nola) e la costruzione di una nuova chiesa a Marusinac presso Salona nella quale fu traslato il corpo del martire Anastasio, tumulato poi dietro l'altare (metà del V ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] ) sparsi qua e là per la campagna, mancano in complesso testimonianze concrete della vita della città fino al I sec. a. C., quando deducendo la colonia, fu costruita una nuova città. Questa sorse in pianura, nella valle dell'Amaseno, un chilometro e ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] Santa Sofia: il tipo di cupola era più vicino alla nuova soluzione quivi impiegata, o piuttosto - come ipotizza Harrison (1982 Capizzi, Anicia Giuliana (426 ca.-530 ca). Ricerche sulla famiglia e la sua vita, RSBN 15, n.s. 5, 1968, pp. 191-226.
id., ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] una lingua iranica. È probabilmente dovuto alla vita prevalentemente nomade dei Sarmati il fatto che le fig. 11i6, s. v. diadema).
Lo stile animalistico nella sua nuova edizione è soltanto una tendenza artistica fra altre. Lastrine d'oro destinate ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] che conducevano vita seminomade. Nella storiografia antica, a partire dall’epoca di Vespasiano (69-79 d.C.), gli Alani, Unni verso il basso Danubio, intorno al 405, provocò una nuova migrazione, in seguito alla quale Vandali, Svevi e Alani, insieme ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...