LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] di sale.
Il castellum in legno e terra fu portato alla luce nel corso dei nuovi scavi di P. Karnitsch, nel 1951. Misura m 71,4 × 124,3 (G.I.L., iii, 5670 a = Dessau, 774). Eugippio, nella Vita di S. Severino (c. 18, 28, 30, 31), tramanda le ultime ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] si ritirava a Cimitile (v. nola) per condurvi una vita di preghiera e di ascetismo, proponimento che doveva modificarsi dopo e attraverso i suoi scritti. Per prima ci si presenta la nuova abside della basilica di S. Felice. L'attribuzione è da ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] una località a N-O di S., perché minacciato da una nuova sistemazione catastale della zona. La scoperta si rivelò notevolissima per l eseguite con notevole vigoria plastica. La strettezza della vita accentua maggiormente la sporgenza delle anche e la ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] 'VIII consolato (77 d. C.) appare una nuova effigie, nettamente riconoscibile per l'adipe, la costruzione dei tratti del volto, non pare eseguito durante la vita dell'imperatore; unico elemento realistico permangono le rughe graffite sulla ...
Leggi Tutto
DIOSKOURIDES (Διοσκουρίδης Σάμιος)
R. Bianchi Bandinelli
3°. - La firma D. di Samo fece (ἐποίησε) si trova vicino al bordo superiore di due famosi mosaici di ispirazione teatrale (tipi della Commedia [...] e la doppia piega a mandorla, trasversale al punto di vita, nella figura del suonatore di piatti, che non è coerente manipolazione di farmachi, scena che non manca nella Commedia Nuova. Anche qui la policromia palesa una problematica coloristica molto ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] nuova umanità, l'inventore della viticoltura.
Nell'arte il primo aspetto trova larghissima elaborazione figurata a partire dal II 'ambiente renano, che ci ha dato tipici rilievi della vita locale.
Per il problema della creazione dell'iconografia del ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] ad altre, la sua tesi che rappresentazione c. sorga come nuova invenzione in età romana e trovi per la prima volta la sua c. si trovano nei rilievi di stūpas indiani narranti la vita del Buddha (e sono stati riferiti a influenza ellenistica). Il ...
Leggi Tutto
SHAMI
C. A. Pinelli
Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] sue rovine vennero in seguito livellate per far posto ad una nuova costruzione di cui non è rimasta traccia.
Una soltanto delle consiste in un corto kaftano a bande incrociate, stretto alla vita e privo di ogni ricamo ornamentale e in un paio di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] in età altomedievale della sede vescovile, poi collegata a quella di Rieti e infine unita a quella di Forcona a dar vita alla nuova città de L’Aquila; in un’area interessata da cospicui possedimenti farfensi la menzione nell’883 di una vigna posta da ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] è stato interpretato come l'allegoria del ciclo della vita umana, che, nel suo perpetuo rinnovellarsi, risponde al ciclo della vita della natura: il tutto rivela una religiosità di un genere nuovo, in cui le antiche divinità personali cedono il passo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...