MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] . La conquista della Dacia segnò l'apogeo della vita civile in M., cui furono altresì annessi vastissimi si ebbe il distacco dal territorio mesico, nel 275, di una nuova circoscrizione, la Dacia Ripensis. Con l'ordinamento tetrarchico la M. Superior ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] . Un ambizioso progetto di restauro del monastero fu sospeso nel XII secolo e un’abbazia fortificata venne fondata su un nuovo sito. S.V.a.V. cessò di avere funzioni monastiche nel 1699, divenendo proprietà di Montecassino. Malgrado la scoperta, nel ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] , fonti preziose d'informazione sulla Dobrugia del tempo e sulla vita di T., in un paese ancora ben lungi dall'essere pacificato mura venuti in luce nella città per scavi vecchi e nuovi, appartengono all'epoca giustinianea.
L'intenso e rapido sviluppo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] , quando fu inglobata nel regno visigoto. La continuità di vita del centro non consente di avere un’idea precisa della di cardines e decumani.
Il cardo maximus corrispondeva al nuovo percorso urbano della via Domitia; presso l’incrocio col decumanus ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] , il quale per primo stanziò il limite dell'Impero sul Danubio. Dopo la divisione e la nuova denominazione delle due Pannonie, A. rimase sempre centro di prim'ordine e la vita vi perdurò fino alla fine del VI sec. d. C. Fu tra i primi centri in ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] romana della Macedonia. Quando più tardi si formò la nuova provincia della Th., il Chersoneso Tracico probabilmente non vi struttura tribale dei Traci fu sostanzialmente tenuta in vita dai Romani, nella composizione piramidale della kòme, della ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] 'Italia alla Spagna. È il centro che meglio illustra la vita di questi oppida che, a mezza strada fra la montagna prova, con l'edificazione, alla fine del sec. V, di un nuovo agglomerato che prende il posto delle capanne e dei silos. Si tratta di ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] può essere usato anche perché, come nell'e. moderno, la nuova forma artistica viene come conseguenza di una premessa intellettualistica; l'e. per indisciplinato e sovente frettoloso temperamento, nel dar vita a un'opera d'arte che, come contenuto ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] costa fra le due Sirti.
Tale persistenza di vita ha determinato inevitabilmente la distruzione quasi completa della segnano ancora il tracciato di cardines e decumani romani, e la porta Nuova verso S-O segna, se non il punto preciso, certo l' ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] (iv, 25, 7-8). Contemporaneo a questa fase di vita della città è il quartiere suburbano dei coroplasti scoperto nel 1967 di cave d'argilla, a SE della collina di Saluzzo. Nuovamente limitato alla fascia costiera è l'abitato sorto alla metà del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...