BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] morte, avvenuta il 15 aprile 665. Nell'arco della sua vita si distinse come fondatore di monasteri, l'ultimo dei quali sono da ricordare la loggia di Jorge da Costa (1488-1501) e il nuovo coro - con l'altare e il retablo in pietra di ançã - ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] si conosce con precisione la data in cui egli diede inizio al nuovo palazzo monumentale in muratura; il palatium nel quale nell'inverno 788-789 m. 4,34) che riproduce, su lastre incise, la Vita e la Passione di Cristo e che con il numero delle sue ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] (1022-1038), il quale nel 1035 fece innalzare un nuovo Westbau. Il progetto di Godeardo creava in corrispondenza del dei Mesi, di dodici miniature a piena pagina con scene della Vita di Cristo e di numerose iniziali istoriate o decorate a girali. ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] con la croce astile, due libri (forse l'Antico e il Nuovo Testamento), due angeli che si volgono verso gli apostoli con Maria e il dittico di Probiano, coperta di un codice contenente la Vita sancti Liudgeri, del sec. 11° (Berlino, Staatsbibl., Theol ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] il 1185 e il 1189.La funzione di 'reliquiario' della nuova fabbrica venne messa in risalto dalla fitta decorazione e in la mano di Dio che dà loro i semi, come è narrato nella Vita Adae et Evae, ma si è anche ipotizzato che la scena rappresenti Caino ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] e collegato all'altro da un ponte. Su questi due nuclei fu edificata nel Medioevo la nuova città, la duplex Arelate (Ausonio, Ordo urbium nobilium, XVIII, 73).La Vita s. Hilarii, vescovo di A. alla metà del sec. 5°, menziona nella città tre basiliche ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] , pp. 106-108). Nel 1577 il cardinale Alessandro Farnese costruì una nuova abside, rinnovò gli altari e sostituì l'antico soffitto a capriate con cineraria, cristianamente connessi all'idea di nascita alla vita eterna (Parlato, Romano, 1992, p. 360), ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] (1078-1117) portò a una ripresa delle attività economiche e alla formazione di nuovi sobborghi, come ῾Uqayba a S e Shaghūr a S-O. Sotto il da terrore e miseria, fu costretta a una vita corporativa, con una netta separazione dei quartieri per ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] militare e civile di un pagus Flandrensis merovingio, è citato nella Vita sancti Eligii, del primo quarto dell'8° secolo. È una torre.Nel sec. 11° il conte Baldovino V conferì un nuovo ruolo amministrativo a B., che, con un processo analogo a quello ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] sufficiente per la costruzione del chiostro e di edifici annessi, necessari per la vita comunitaria. Il trasferimento non ebbe luogo e la nuova costruzione dovette avere inizio sotto l'episcopato di Esteban (1149-1174). Notizie isolate, risalenti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...