TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] di Terracina: la valle dei Santi come continuità di vita rurale dall'antichità al Medioevo, in Il paleocristiano nel Lazio nel Lazio (secoli IV-X). Strutture amministrative e prassi gestionale (Nuovi studi storici, 37), Roma 1998; V. Grossi, M.I. ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] essa mantenne durante il Medioevo un ruolo centrale nella vita culturale e politica del Portogallo.Centro importante già in (1211), ma l'esempio più significativo di questa nuova tendenza artistica è senza dubbio rappresentato dal chiostro della Sé ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] cicli iconografici (Eucarestia, Feste con scene della Passione, scene della Vita della Vergine), sotto il profilo formale rivela invece unitarietà di stile nell'ambito di una nuova fase dello sviluppo della scuola di M., che appare aggiornata alle ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] progresso economico con lo sviluppo dell'agricoltura e la fondazione di nuove città.Attraverso una serie di campagne militari furono sottomessi i Vendi giunsero infatti gli scalpellini, che diedero vita a una decorazione architettonica unica per ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] Dal 1266 al 1329 si protrassero i lavori per la costruzione del nuovo coro ad ambulacro - un impianto 'a sala' esemplato sul coro Marienkirche di Wismar, presenta su due registri storie della Vita e della Passione di Cristo, e le raffigurazioni del ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] di S. Giovanni Battista, già di S. Maria la Nuova e di Tutti i Santi di Acco, che, secondo una , Archivio storico per la Calabria e la Lucania 9, 1939, pp. 15-37; M. De Vita, La chiesa di S. Giovanni Battista a Matera, BArte, s. IV, 33, 1948, pp. ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] una sorta di enclave ecclesiastica, protetta da un nuovo sistema difensivo in pietra.La limitatezza dell'area a più importanti acquisizioni della biblioteca della cattedrale fu il codice della Vita prosaica sancti Cuthberti di Beda (Cambridge, C.C.C., ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] al piano di calpestio del sec. 4°; sullo stesso livello sorse pure un nuovo battistero ottagonale e absidato.In quest'epoca la chiesa di S. Maria ( anche la chiesa di S. Maria (Bertacchi, 1971).La vita del patriarcato di G. non fu facile; la Chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] 1140 e il 1149, quando venne disposta la costruzione di un nuovo palazzo. Il Saalhof, eretto non più sul sito della precedente corte 'area del Römerberg, divenuta dal sec. 14° centro della vita civile.A partire dall'elezione regale a F. di Federico II ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] , in bianco, rosso e verde, come la grande I dell'incipit della vita di s. Evasio (c. 125r), altri a motivi teratologici (la T di , De Casalensis Ecclesiae Origine, atque Progressu, Torino 1734 (nuova ed. Casale Monferrato 1986); G.A. Irico, De ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...