PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] settentrionale del borgo, del nucleo fortificato che vi sorgeva, dettero vita all'od. città, racchiusa da mura ad andamento irregolare - vicoli di servizio, al pari delle coeve 'città nuove', con l'intento di regolarizzare il precedente, disomogeneo ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] una serie più estesa di affreschi con scene della Vita di Cristo e della Genesi, di cui alcune pavimento musivo, che tiene conto infatti della planimetria della nuova fabbrica.Il mosaico pavimentale della cattedrale, recentemente restaurato, ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] carolingio. Nell'879, la città divenne capitale di un nuovo regno fondato da Boso (m. nell'887), cognato di cura di R. Peiper, in MGH. Auct. ant., VI, 2, 1883, pp. 15-29; Vita S. Eugendi, a cura di F. Martine, in Vie des Pères du Jura, in SC, CXLII ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] e si trovano in due fonti tra loro indipendenti: la Vita sancti Burchardi (Bendel, 1912, p. 27), dove viene riferito più piccolo e modesto. Solo intorno al 1056 sorse un'imponente nuova costruzione, che era collegata anche a una collegiata e che fu ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] la città si estese al di là della primitiva cerchia con nuove costruzioni religiose. Fu questa l'epoca durante la quale si finestra assiale, con a lato vetrate dove erano rappresentate la Vita di Cristo e della Vergine (una di esse era tipologica) ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] Haina (1188) attestano il successo dell'ideale di vita monastica proposto dall'Ordine, confermato a Eberbach e 1180 vi ebbe luogo la famosa dieta imperiale in cui venne nuovamente conferito al deposto duca Enrico il Leone il contestato ducato di ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] secolo.In un'epoca che esaspera il sentimento religioso, si diffondono nuovi caratteristici temi: gruppi del Calvario o della Pietà, statue isolate di e con scene della passione di Cristo, della vita della Vergine o del martirio di santi, affollate ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] nel 1163 doveva essere a uno stadio avanzato l'edificazione del nuovo duomo, dove il 2 novembre di quell'anno furono traslate le episodi affrescati in S. Francesco e relativi alla Vita di s. Giovanni Damasceno sono caratterizzati da prevalente ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] ha sempre costituito il centro politico e religioso della vita cittadina. Il lato meridionale, ad andamento spezzato, caratterizzato prima metà del Trecento, come la decorazione del duomo Nuovo e del coro del duomo Vecchio, operate perlopiù dalla ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] di uno stile assai diverso, che si riallaccia alle nuove tendenze della pittura greca.Per quanto riguarda l'architettura, va ) decorò sette chiese della parte occidentale di C., dando vita a un'originale espressione di un'arte popolare di forte ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...