VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] patronato regio. Due decenni dopo la sua fondazione, nel 1200, la nuova città fu presa dal re Alfonso VIII (1157-1214) e passò santo titolare della chiesa, l'apostolo Pietro, la cui vita e il cui martirio sono raffigurati con grande senso narrativo ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] ); la cinta muraria, conservata solo per alcuni tratti, fu di nuovo ampliata nei secc. 13° e 14°, includendo aree non edificate . 9); A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento, Francia e Italia, Torino 1957, pp. 431-432; F ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] di Saint-Loup (fine del sec. 12°) mostrano già caratteri gotici.La tendenza all'austerità che caratterizza la vita dei nuovi ordini religiosi del sec. 12°, la cui diffusione fu determinante per l'affermazione dell'arte romanica nella regione, si ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] Brit. MAe. SS, XXVIII, 4, 1, 1867, p. 54). La nuova chiesa fu dedicata nel 1115 ed era a quel tempo la più grande in 147r; Heslop, 1986, p. 51), formata da gruppi figurati della Vita di s. Albano, sistemati su una trave intorno all'altare maggiore.Le ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] l'istituzione con donazioni e con la fondazione di una nuova chiesa dedicata a s. Simeone - eremita di cui , Parma 1982, pp. 9-25; M. Mussini, Pievi e vita canonicale nei territori matildici. Architettura e riforma gregoriana nelle campagne, ivi, ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] . 7-8), mentre successivamente (sec. 11°), per es. nella Vita sancti Adalberti di Bruno di Querfurt e nel Chronicon di Thietmar (IV occidentali e la realizzazione di un presbiterio sopraelevato.Il nuovo coro gotico fu costruito a partire dal 1342, per ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] sec. 12° fino agli inizi del 14°, quattro nuovi borghi si svilupparono ai lati del prolungamento del cardo e In omnia P. Ovidii Nasonis opera observationes. Una cum ipsius Ovidii vita, et descriptione Sulmonis, Venezia 1578; G.B. Pacichelli, Il Regno ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Mare sull'isola di Sant'Andrea, mentre avveniva l'insediamento di nuovi ordini monastici, tra i quali i Domenicani, con la chiesa Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia, a cura di R. De Vita, Bari 1974 (19822), pp. 137-144; N. Rash Fabbri, A ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] del tamburo, che è stata asportata totalmente e ricollocata nella struttura di nuova costruzione (Diez, Demus, 1931, p. 94; Chatzidakis, 1956, trovano a S tre scene della Vita della Vergine e a N tre scene della Vita di Cristo che integrano il ciclo ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] porre forse in relazione con l'adeguamento della chiesa alle nuove consuetudini cluniacensi, entrate in vigore a H. alla fine degli di H. arrivò a influenzare profondamente tutta la vita monastica tedesca dal Reno fino alla Carinzia, raggiungendo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...