KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] dār al-hadīth o scuola per l'insegnamento delle tradizioni concernenti la vita e le parole del Profeta; il suo fondatore fu il visir questo sito si concentrarono gli edifici voluti dalla nuova dinastia; tuttavia anche a K. vennero realizzate alcune ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] di nuclei provenienti da Tiro, Sidone e Arado, che diedero vita a tre quartieri separati.
Sede di importanti cantieri navali durante esponenti della nuova classe dirigente nella prima fase della ricostruzione della città. Nel 1301 la nuova T. aveva ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] 306/310; 365) e dall' incursione degli Asturiani (363-364/367; Di Vita, 1990, p. 454).Sede episcopale già alla metà del sec. 3° la conquista giustinianea, quando fu eretta a S. una nuova cinta difensiva. L'indagine archeologica ha rivelato che i ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] navali arabe, determinò un sensibile declino nella vita sociale ed economica e profondi mutamenti nel tessuto persiana, all'interno della grande basilica venne creato un nuovo impianto ecclesiale a croce inscritta cupolata, interamente in laterizio ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] 6° l'affermazione del dominio bizantino condusse a una limitata ripresa della vita civile che la conquista araba del sec. 7° fece definitivamente declinare dimensioni e con la costruzione di una nuova abside meno profonda.Il segmento occidentale dei ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] testimoniata, oltre che dalla sua corrispondenza, dalla Vita Desiderii, scritta intorno all'800 da un monaco riguardano altro che la riparazione delle fortificazioni e dei ponti.Nuovi lavori di edilizia civile e religiosa furono intrapresi solo alla ...
Leggi Tutto
design
Eugenia Querci
Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie
Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione [...] usati nella produzione di arredi e soprammobili, per ricercare una nuova ispirazione nelle forme naturali. Osservando la struttura di una oggi molto rilievo.
Razionalità e comfort per la vita dell'uomo moderno
Negli anni Trenta del Novecento, si ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] un certo pessimismo, che sarebbe poi emerso nelle opere letterarie: la vita gli sembrava come un fiume vorticoso, nel quale chi non sa nuotare I soggiorni a Firenze ‒ dove si entusiasma per la nuova arte di Brunelleschi, Donatello e Masaccio ‒ e la ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] Lo stesso Lanfranco emendò testi per lo scriptorium: la Bibbia (Vita Beati Lanfranci, XV), il De sacramentis di Ambrogio e le primus, 23, 25-26). In linea di massima la nuova biblioteca della Christ Church di Canterbury si compose di libri ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] del sec. 9° sul luogo dell'antico insediamento gallo-romano prese vita un mercato (vicus) e prima del 980 il borgo che vi 15° a occupare una superficie di ha 210 ca. protetta da una nuova e più regolare cerchia di mura. A partire dalla prima metà del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...