ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] di ricetta per un dolcetto di Carnevale, consigli per una vita gradita a Dio e allude con le figure del cavaliere e della chiesa, che nel 1753 venne sostituita da una nuova costruzione barocca, sicché dell'originario nucleo architettonico restano ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] autorità siriane. I lavori hanno condotto alla scoperta di una nuova iscrizione recante la data 572, che si va ad aggiungere definisce tre ambienti distinti, mentre al piano superiore dà vita a un grande spazio unitario, interpretabile come sala d' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] iniziata solo nel 782). Dopo aver esitato fra differenti modelli di vita monastica, optò infine per la Regola di s. Benedetto da Norcia dalla Vita si apprende che i monaci di Aniane andarono spesso a dar vita alle comunità dei nuovi monasteri fondati ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] fondarono qui un monastero perché vi si potesse condurre vita eremitica secondo l'esempio del padre del deserto egiziano Antonio Sigismondo (516-523) chiamò monaci di R. nella nuova fondazione monastica di Saint-Maurice-d'Agaune. In seguito nelle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] confine, in particolare riguardo agli aspetti pratici della vita militare, come il sistema di approvvigionamento, la vallo; in questo modo la sola Vindolanda, dove venne eretto un nuovo forte, veniva a essere compresa al di là del vallo. Recenti ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] quasi tutte pubblicate: la Vita sancti Medardi, la Vita sancti Eligii e la Vita sanctae Godebertae, nonché cronache uno dei sei pari ecclesiastici del regno. All'epoca, furono i nuovi monasteri e il gran numero di artigiani a favorire la crescita ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] Santa Sofia: il tipo di cupola era più vicino alla nuova soluzione quivi impiegata, o piuttosto - come ipotizza Harrison (1982 Capizzi, Anicia Giuliana (426 ca.-530 ca). Ricerche sulla famiglia e la sua vita, RSBN 15, n.s. 5, 1968, pp. 191-226.
id., ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] venne rasa al suolo e sostituita da un nuovo edificio, tuttora esistente, consacrato dal vescovo Wazone a un breve tratto del muro di cinta in Rue du Wichet.
Bibl.:
Fonti. - Vita sanctae Geretrudis, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., II, ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] della c.d. casa di Fabricius, del tardo 14° secolo. Nella via Nuova è attestata già alla fine del sec. 13° la presenza di un' sec. 14° si sviluppò in rapporto alla forma di vita improntata all'economia agricola, nella quale la viticoltura rivestì ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] come la chiesa di Saint-Vorles e gli edifici necessari alla vita dei canonici, cui la chiesa era affidata. La maggior ed era stato educato nella scuola di Saint-Vorles. La nuova comunità lasciò l'area compresa nella cinta muraria del castello per ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...