DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] arte Bragaglia, tenne la sua prima personale, inaugurata da Marinetti. Lo stesso anno, a Perugia, diede vita alla rivista Griffa! Nel 1921 espose nuovamente a Roma e partecipò con i futuristi alla I Esposizione internazionale d'arte moderna a Ginevra ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] 1435 e il '43, rimane uno dei pochi fatti certi nella vita dell'artista. Nel 1455 A. era ormai a Napoli, come attestano ),p. 86; C. von Fabriczy, Der Triumphbogen Alfonsos I im Castel Nuovo zu Neapel, in Jahrb. der Preuss. Kunstsamml., XX(1899), pp. 1 ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] autobiografici sparsi qua e là nelle sue opere, ebbe una vita avventurosa e sfortunata: assai giovane un amore disgraziato lo spinse soldato; tornato dopo varie vicissitudini a Bologna, una nuova questione di donne lo obbligò a fuggire a Venezia. ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] galleria fiorentina). Certo è che il B. ebbe vita tranquilla, ed il suo studio viene presentato come un Storia pittorica della Italia, Milano 1825, III, p. 276; P. Brognoli, Nuova guida di Brescia, Brescia 1826, p. 129; A. Sala, Pitture ed altri ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] Praga, compiuto poi da F. Somaini. Negli ultimi anni della sua vita aveva fatto due modelli per le statue di Nicolò IV, fondatore di Roma antica e moderna, II, Roma 1819, p. 330; Nuova descrizione del Duomo di Milano, Milano 1820, pp. 14, 15; G ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] . Dall'inverno 1912 ebbe l'incarico di selezionare e contattare artisti, critici e architetti che avrebbero dovuto dare vita alla formazione di punta Nuove tendenze. Tra i firmatari ed aderenti oltre al D. comparivano i pittori C. Erba, A. Funi, A ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] di Giovanni dell'Opera, che gli rimase per tutta la vita. Socio dal 1563 dell'Accademia del Disegno, nel 1564 ebbe potenziale del Giuliano de' Medici di Michelangelo nella Sacrestia Nuova di S. Lorenzo.
Nonostante la stima acquistata in Firenze ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] e musicologo dette un impuìso fecondo e significativo alla vita musicale italiana del primo quarto del sec. XX. Notevole sull'armonia moderna, primo in Italia, certi aspetti della nuova tecnica musicale (si vedano gli scritti I moderni orizzonti ...
Leggi Tutto
BERETTA, Ludovico
Adriano Peroni
Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] 67, 81, 133, 137, 145, 148, 150, 151; A. Brognoli, Nuova guida di Brescia, Brescia 1826, p. 19; F. Odorici, Guida di Brescia, arte italiana, XI, 3, Milano 1940, pp. 556-561; M. Arrighi, Vita di L. B. e sue opere in Brescia, tesi di laurea, Milano, ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] a S. Andrea della Valle a Roma; ma accenti nuovi si scorgono nei ritmi delle colonne binate, alternati con del B. con pianta della vecchia costruzione di S. Maria della Vita a Bologna si conserva alla Bibl. Com. dell'Archiginnasio, Gozzadini,cart ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...