BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] formula baroccesca che ritorna qui, sul cadere della sua vita, come a denunciare il procedere titubante di una Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 118, 178; M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere..., I, Bologna 1844, pp. 256, 270; C. Ramelli, ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] toscano.
Nell'anno 1859, dopo la caduta del granducato, il nuovo governo toscano bandì un concorso di pittura e scultura, che fondatori delle Opere pie. Negli ultimi anni della sua vita eseguì affreschi per monumenti funerari come la cappella Franci ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] 1897 l'A. fu nella commissione di concorso per il nuovo palazzo della Cassa di Risparmio a Pistoia.
Morì a Roma Fonti e Bibl.: F. Azzurri, Lettere a T. Massarani, in Una nobile vita, carteggio di T. Massarani, a cura di R. Barbiera, Firenze 1900, pp ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] , Parma 1906, pp. 101 s., 123, 130; L. Testi. Nuovi quadri nella R. Galleria di Parma, in Boll. d'arte, II( Teatro Farnese di Parma, Parma 1909, pp. 9 s., 35; O. Masnovo, La vita e le opere di P. A. Bernabei…, Parma 1909; A. Sorrentino, Parma: ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] école, Paris 1855 p. 183; G. L. Calvi. Notizie sulla vita e sulle opere dei Principali pittori…, II, Milano 1865, pp. ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 922 s.; L. Beltrarni, Nuove opere d'arte nei Musei del Castello Sforzesco di Milano…. in Rass. d' ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...]
Nel 1878 si apre il decennio più fecondo della vita del pittore. Sono di questo periodo la maggior parte italiana, 2 giugno 1912, p. 543; C. Boito, La pittura nuova in Firenze, in Nuova Antologia, marzo-aprile 1873, p. 488; A. Cecioni, Sul quadro di ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] dinamicamente, ed una serie di caratteristiche scene di vita milanese (La fiera degli organetti, Colazione sul Duomo chiamato da Luigi Albertini e da Eugenio Torelli Violler alla nuova rivista illustrata del Corriere della Sera, La Domenica del ...
Leggi Tutto
BIMBI, Bartolomeo
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Nicolò, nacque a Settignano il 15 maggio 1648; nel 1661 circa entrò alla bottega di Lorenzo Lippi, dove rimase fino alla morte del maestro (1665); di [...] Naz. Centr., ms. Palat. 565: F. S. Baldinucci,Vite dei pittori, II(questa Vita è del 1729); Ibid., ms. E. B. 9. 5: F. M. N. Diz. dei pittori, I, Milano 1830, p. 165; F. Fantozzi,Nuova guida... di Firenze, Firenze 1842, p. 397 (cita due quadri di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni Battista
Costanza Lorenzetti
Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] di argomenti storici, pur con annunci dell'arte nuova seguono il gusto della tradizione accademica.
Si formò a.; F. Sapori, G. B. A. scultore, Torino 1920; F. Abignente-M. Orza, Vita ed opere di G. B. A., Sarno 1922; V. Spinazzola, G. B. Amendola, in ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] . 1919; L'età nuova. Schiacciato il serpente della guerra l'umanità ritrova le pure gioie della vita, Trieste 1918, esposto , Roma 1938, p. 55; V. Guerriero, Le mem. di B., in Nuova Italia, (Paris), 21 dic. 1933 (cita un libro di memorie, Danton 61. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...