FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] un arcangelo, spiega ai due giovani angeli la natura del nuovo sacramento. Cristo è in piedi sul letto del fiume invita Minerva (1585), I, Firenze 1745, p. 42; G.F. Pichi, La vita e le opere di P. della Francesca, Sansepolcro 1892; F. Witting, P. dei ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] volere di Alessandro VI, negli anni 1492-94 (il nuovo soffitto di S. Maria Maggiore, le fortificazioni di Castel impegno nel cantiere dal giorno della fondazione fino alla fine della vita: il primo pagamento registrato data infatti al 15 sett. 1518 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] parte delle rime di Magagnò, Menon e Begotto, Venezia 1610; P. Gualdo, Vita di A. P. (1617 circa), a cura di G. Zorzi, in Zorzi, Ancora della vera origine e della giovinezza di A. P. secondo nuovi documenti, in Arte veneta, III (1949), pp. 140-152; Id ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la direzione di Reni fu l'affresco raffigurante i corpi senza vita dei ss. Pietro e Paolo con un angelo in volo con persona eminente", per il compito di affrescare la cupola del Gesù Nuovo a Napoli, costruita tra il 1629 e il 1633. Dell'8 genn ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] grandevo" e nel 1514 scriveva di non avere grandi aspettative di vita. Se sulla sua vecchiezza Raffaello non esagerava un po', G. p. 141; Fontana, 1988, pp. 23 s.); e qui è nuovamente documentato, dopo un vuoto di notizie nel 1490-91, con regolarità ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] "per la tenda di la tella fatta per la Camera di la audientia nuova": ciò sembra testimoniare che a questa data il telero di G. era compiuto "cose di mano di Lionardo", seguendola poi per tutta la vita. In tutte e due il catalogo è scarno, generico e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] ), Venezia 1860; C. Bernasconi, Appendice ai cenni intorno la vita e le opere di Antonio Rizzo… e memorie d'altri architetti 142-154; Id., Note storico-artistiche sulla cattedrale di Treviso, in Nuovo Archivio veneto, s. 2, XVII (1899), 2, pp. 135- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] nella vita del G. che, malgrado quasi un decennio di partecipazione agli affari, sentì il peso del nuovo ruolo vocali del canto italiano d'arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana, XVIII (1984), pp. 359-375 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] in S. Croce (Milanesi, 1878).
Fonti e Bibl.: A. Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi (XV sec.), Milano 1976, pp. 61-64; Il i suoi restauri, Firenze 1901, pp. 36-47; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] collezione privata). Nel 1681 fu stampato a Genova la Vita mirabile e dottrina santa de la Beata Catarinetta da pennelli». Proposta su alcuni dipinti di ‘casa Piola’ e una nuova traccia per il soggiorno di Domenico Piola a Piacenza, in Bollettino ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...