BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] non comune nel realizzarle, il B. seppe inserirsi vivamente nel flusso della vita secentesca con un apporto personale e non disconoscibile. Egli seppe creare qualcosa di nuovo e al tempo stesso in certo qual modo atteso, meravigliosamente adatto all ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] alcune derivazioni da Tiziano, dal D. ammirato per tutta la vita.
Le pale di altare di Fara, del Museo civico di increbbe il morire, diceva egli, che per non poter di nuovo imparare, incominciando all'hora ad apprendere il buono della Pittura...". ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] von Schlosser, Berlin 1912, pp. 37, 43; A. Manetti, Vita di Filippo di Ser Brunellesco, a cura di E. Toesca, Roma 1927 et architettori, 2 ediz., Firenze 1568; Id., Le Vite..., con nuove annotaz. e commenti di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] del maestro e suo acerrimo nemico, attentare alla sua vita.
Nel 1743 pubblicò presso i fratelli Pagliarini la Prima parte Tiseio. Tra l’agosto 1745 e il settembre 1747 tornò nuovamente a Venezia, impegnato in lavori di rilievo (ponte di Rialto ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] innovazioni, compresa l'istituzione della colletta, che confluirono poi nei nuovi statuti del 1621. Sulla questione tuttavia il parere di Baglione risulta ambiguo perché, se nella vita del G. sembrerebbe dare a lui la responsabilità dell'esclusione ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] decorazione di palazzo Altieri a Roma, "vero manifesto del suo nuovo corso nell'ambito della decorazione d'interni" (Ottani Cavina, 1979 Stefano, n. 45, a Bologna.
Nell'ultimo anno di vita il G. collaborò ancora con Antolini eseguendo le figure nel ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] che lo occupò per tutto il resto della sua vita. Egli iniziò ufficialmente i lavori solo nel 1679, alterando . Costruito secondo un modello elaborato dallo stesso architetto, il nuovo fronte in travertino si riconnette all'esempio cortonesco di S. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] U. Ojetti, In memoria di Giovanni Segantini e di F. P., in Nuova Antologia, 16 ottobre 1899, pp. 707-713; D. Anzelmi, Maggio. , II (1992), 5, pp. 23-32; C. Pisoni - C.A. Pisoni, Vita eccezionale di F. P., in Verbanus, XV (1994), pp. 219-249; M. Picone ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] p. 329).
Molto di quanto raccontato dal L. nella vita in versi risulta convalidato dalla testimonianza dei documenti e dalle il L. (Rime, p. 530).
Gli affreschi in S. Maria Nuova a Caronno Pertusella, non lontano da Varese, databili al 1556 (Marani) ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] nel palazzo fatto iniziare dal principe Camillo Pamphili a Valmontone. Il principe intendeva dar vita, nel feudo da lui acquistato nel 1651, a una nuova "città panfilia", dominata dal palazzo accanto al quale M. de Rossi realizzerà la collegiata ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...