PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] e apprezzate per la loro originalità e qualità.
La celebre Vita dedicatagli nelle due edizioni del 1550 e del 1568 (Nova, filologica rigorosa del corpus delle opere di Piero, con nuove attribuzioni di grande spessore come la Madonna della collezione ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] di Alessandro VII nell'ultimo periodo della sua vita. Per la naturalezza dell'espressione e per la quietanza di pagam. definitivo, 20 marzo 1674, in S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi doc. …, Siena 1898, p. 642). Non è chiara la parte avuta nell'opera ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] culturale romano in questi anni era quanto mai ricco di nuovi fermenti ed indirizzi; limitando il campo alla sola scultura lacrime dalla guancia e con l'altra spegne la face della vita umana" nonostante il Bellori affermi che "né meno è intieramente ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] residenza della via Coperta tra il castello e la corte nuova (Hope, 1971).
La maggior parte dei rilievi dello studio pp. 55-82; Id., ibid., pp. 218, 220, 291-294; A. Markham Schulz, La vita e l'opera di A. L., ibid., pp. 15-34, 192, 194, 210, 236; A ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] ; ed è una miniatura, per l'appunto, del Liber perfectionis Vitae, codice 432 della Bibl. del Seminario a Padova (Mariani Canova, Verona 1905 (Girolamo); G. Biadego, La cappella di S. Biagio, in Nuovo Arch. veneto, XI (1906), 2, pp. 124 s. (Girolamo, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Alfonso d'Este e citata come del giovane L. da Vasari nella vita di Girolamo da Carpi (VI, p. 474) - con il cosiddetto del Cinquecento, Roma 1988, pp. 115 s., 122-125; C. Giovannini, Nuovi documenti sul Dosso, in Prospettiva, 1992, n. 68, pp. 57-60; ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] , Palermo 1830, pp. 78 s., 80; M. Grassi, Mem. sulla vita e le opere di Michele Vecchio, pittore di Acireale, in Giornale di scienze, (1917), pp. 8-12; G. Daddi, S. Matteo vecchio e nuovo, Palermo 1916, pp. 125 ss.; C. Giachery, Piazza Marina e ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] pp. 159-68).
I lavori, cui accenna Vasari nella vita di Antonio il Giovane, dovevano essere stati decisi ed iniziati nella Galleria degli Uffizi, Roma 1885, ad nomen;A. Bertolotti, Nuovi doc. intorno all'arch. Antonio da Sangallo il Giovane e alla ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] di S. Romualdo, oggi conservato nell'ospedale di S. Maria Nuova (De Francqueville, 1968).
All'inizio del Seicento il F. realizzò legata al Giambologna: le due statue della Vita attiva e della Vita contemplativa, scolpite nel 1604 per la cappella ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] (1968), che sottolineava la fascinazione dello G. per il vasto e meraviglioso catalogo delle banalità della vita quotidiana. Nell'aprile si trasferì nuovamente a Maiorca.
Nel maggio la mostra di Bruxelles, arricchita di alcuni dipinti, una scultura e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...