GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] , 23 s., 26 s., 30, 32, 34, 39-41, 43-45; F. Nicoli Cristiani, Vita e opere di L. Gambara, Brescia 1807, pp. 57 s., 163 s.; L. Lanzi, Storia (1808), II, Firenze 1970, p. 152; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia, Brescia 1826, ad indicem; ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] a strada di non, solo agguagliarlo, ma superarlo, se Dio li presta vita". "Il più valoroso dei figli di Iacopo" lo definisce nel 1648 lettera del 25 maggio 1581, mandata appunto dalla nuova residenza, al mercante fiorentino Niccolò Gaddi (Bottari- ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] Bibl.: Firenze, Bibl. naz., II.3.172, S. Razzi, Vita di fra' Girolamo Savonarola (ms., sec. XVII), c. 165v dell'arte, I(1888), pp. 331 s.; Id., La badia di Fiesole. Nuovi docum. concernenti la storia della sua fabbrica, in Arte e storia, X(1891), pp ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] il soggetto principale con una serie di episodi salienti della vita del Battista, ma nella quale s'impone il vasto e riferimento all'arte di Francesco Salviati, si fa strada un'attenzione nuova alle opere di Taddeo Zuccari (morto da pochissimo e le ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] presso Milano, e nella stessa chiesa tornerà nel 1657 con le Quattro storie della vita di un santo della terza cappella di destra (Rimonta, 1979-80). Questo nuovo ciclo di tele è caratterizzato da uno stile estremamente corsivo, da una narrazione ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] Società romana di storia patria, XXIII, pp. 397-410), a quello del 1901 (Nuovi affreschi di P. Cavallini a S. Cecilia in Trastevere, in L'Arte, IV, Questo suo particolare interesse per i documenti della vita della città anticipava l'idea di un museo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] (1979), 4, pp. 16-27; E. Parma Armani, Una vita di Alessandro Farnese duca di Parma e Piacenza illustrata da G. G., D. Ferrara, Note sui disegni per la facciata della chiesa Nuova, in La chiesa Nuova. La facciata, il restauro, Roma 1994, pp. 25-30 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] . Non è rimasta, infatti, memoria di nessuna altra volta del genere realizzata durante la vita del trattatista.
Verso la fine della sua vita, nel luglio 1467, F. fu di nuovo arrestato, con l'accusa di aver ritardato i pagamenti dovuti a maestranze e ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] dell'Accademia E. Giudici).
Negli ultimi anni di vita eseguì il monumento per la cantante Angelica Catalani ( Arch. stor. comunale, Rep. Registro Uffizio d'arte, 1867, affare n. 2751; Nuovo Giorn. ill. univ. [Firenze], 29 nov. 1868, pp. 254 s., 256 [ ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] rimodernare successivamente anche l'interno. Nel 1727 il nuovo tetto fu costruito secondo questo progetto e nel 1728 progetto mai realizzato per una cupola nella chiesa di S. Maria della Vita, del 1743.
Analoghi intenti seguì il D. nel suo progetto " ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...