LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] il Tevere) nel luglio 1538. Favorito dall'incarcerazione di Cellini, che nella Vita (I, 125: ed. a cura di C. Cordié, Milano-Napoli propose invano per l'esecuzione del sepolcro. Alla ricerca di nuovi protettori, lo stesso anno lavorò a una tazza in ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] . (Baroni, 1940, pp. 231-234), probabilmente assunto di nuovo dalla Fabbrica nel gennaio 1495 (ibid., p. 243 n. ., 226-229, 2311-234, 238 s., 241-245; V. De Pagave, Vita di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino [Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. S. 157 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Gaetano - entrambe basate sulle illustrazioni incise nella Vita beati Caietani Thienaei di G.B. Castaldo, Arte veneta, X (1956), pp. 245-250; C. Semenzato, F. M.: un'opera nuova ed un appunto sulla sua arte, ibid., XV (1961), pp. 246-248; N. Ivanoff ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] radicali, scavalcato nell'università da nuovi docenti di ruolo, il F. rientrò in una più ordinaria attività d'ufficio e, a partire dal 1962, ormai in pensione, si appagò di una modesta e marginale vita professionale di provincia intercalata da sempre ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] entro il chiostro di S. Marco con alcuni fatti della vita di S. Domenico, a competenza del Maestro che riuscirono belissime del 28 marzo 1741 l'amministrazione del santuario "approvò nuovi accordi con Galeotti e Bibbiena" (Danna - Chiechio, 1891 ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] , la tradizione era accurata e fondatamente riferiva a C. poche opere;. una nuova fase antiquaria ha inizio con il Baruffaldi che scrisse negli anni 160-1750 (due versioni della sua vita di C. furono pubblicate nel 1836 e 1844).
Egli aggiunge alle ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 1762 Pécheux iniziò una serie di dodici grandi tele della Vita di Cristo per la collegiata di Notre-Dame di Dole passim; V. Natale, Un progetto incompiuto e un dipinto inedito di P., in Nuovi studi, V (2000, ma 2001), 8, pp. 161-175 figg. 191-200 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] pittura vedutistica veneziana.
Negli ultimi anni della sua vita le malattie resero difficile al B. il Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 213-254; G. Fiocco, Un nuovo ritratto di G. B., in Dedalo, VI(1925-26), pp. 205-209; G. Gronau, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] collezione Chigi a Roma; Honour, 1959, p. 177; H. Waga, Vita nota e ignota dei Virtuosi al Pantheon, in L'Urbe, XXX[1967], Roma 1750, pp. 112, 163, 149, 336 s.; G. P. Chattard, Nuova descrizione del Vaticano..., I, Roma 1763, pp. 46 s., 131, 174; F. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] da C. pittore del secolo XV, Camerino 1910; L. Serra, Un nuovo dipinto di G. di G., in Rassegna marchigiana, I (1922-23), pp. 95-121; R. Longhi, Lettera pittorica a Giuseppe Fiocco, in Vita artistica, I (1926), pp. 127-139; Id., Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...