GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] dipinto, già nella chiesa di S. Gregorio, di cui la nuova opera di G. dovette ereditare il culto e i privilegi al della pittura preduccesca, e il S. Francesco con storie della sua vita, entrambi nella Pinacoteca di Siena (nn. 15, 313), la Madonna ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] il Paradiso in palazzo ducale (B. Cecchetti, La vita dei Veneziani nel '300, in Archivio veneto, XXVIII , La reggia dei da Carrara, il palazzo di Ubertino e le nuove stanze dell'Accademia patavina, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] , ormai orientato verso soggetti romantici di storia patria, specialmente per questo tipo di opere. Esso ebbe vita breve perché, in occasione della nuova decorazione del teatro eseguita nel 1854, fu sostituito da un sipario di Eugenio Moretti Larese ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] disposizioni testamentarie.
Fonti e Bibl.: A. Condivi, Michelangelo. La vita (1553), a cura di P. D'Ancona, Milano 1928, . Cecchi, L'ingresso di Carlo VIII in Firenze del G.: nuovi documenti e ipotesi sulla committenza, ibid., XXXVII (1986), 439, pp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] ). I lavori proseguirono fino agli ultimi anni di vita del Fontana.
Nel 1864 il F. aiutò il artisti ital. viventi, Firenze 1889, pp. 204 s.; I. Fanti, Un gioiello artistico, in Nuova Riv. misena, IX (1896), 5-6, p. 71; G. Branca, Tra i Sibillini ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] vasi, piatti e urne dove esplorava, con verve aggiornata ai nuovi canoni déco, gli italianissimi temi di quella che egli stesso definiva , egualmente concorrenti alla determinazione di modi di vita autenticamente moderni. Tra i punti di forza dell ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] alla direzione della Fabbrica di S. Pietro (M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere…, III, Bologna 1856, pp. 26 s validi termini di confronto fra gli artisti.
Meglio note sono la vita e rattività dell'altro figlio di Domenico, Lorenzo, nato a Carrara ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Comodi; e il Poccetti, Bernardino Barbatelli).
Sempre sulla soglia del nuovo secolo il M. fu impegnato in un'impresa analoga alla precedente: professionali e produttive nemmeno negli ultimi anni di vita del M., e anche la tenuta qualitativa si ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] è composta di riquadri narrativi dedicati alla Vita di Maria, non particolarmente rispondenti allo per Giovanni Borromeo, ibid., pp. 251-258; E. Fadda, Ancora sui M., in Nuovi Studi, II (1997), 4, pp. 63-77; C. Morscheck, The certosa medallions in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] causa dei deteriorati rapporti con la corte medicea, si stabili nuovamente a Roma nell'autunno seguente. Acquistò una casa vicino palazzo , London, 9 dic. 1982) negli ultimi anni della sua vita, sebbene il ciclo sia stato completato da T. e F. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...