GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] del rapporto tra la mentalità europea e il nuovo mondo, intitolato Viaggio agli Stati Uniti d Cispadana, in Arch. emiliano del Risorgimento italiano, Modena 1907; Brevi cenni della vita di Mauro Gandolfi bolognese…, a cura di A. Zanotti, in Il Comune ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] all'esposizione nazionale di Torino 1884, Torino 1884; Cenni sulla vita e le fabbriche dell'arch. A. Antonelli (1798-1888 di Torino: D. G. Spantigati-M. Vicari, Il concorso per il nuovo ospizio di Carità in Torino, Torino 1882; E. De Monti-G. ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] , allorquando fu interpellato da Cosimo II perché esaminasse un progetto per un nuovo molo a Livorno, redatto dall'ingegnere Claudio Cogorano.
Nel corso della sua vita professionale il L. ampliò la sua attività di ingegnere militare occupandosi di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] G. Incisa della Rocchetta, La cappella di S. Filippo alla chiesa Nuova, in Oratorium, III (1972), 1, pp. 46-52; A. - B. Galli- A. Trapletti, La chiesa del Rosario. Cinque secoli di vita, in La chiesa del Rosario, Induno Olona 1997, pp. 39-154; P. ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] ben tornite dal morbido e sensuale incarnato. La nuova tendenza è confermata dalla Gloria di casa Salviati Archivo español de arte, XLIII (1970), pp. 339-342; G. Corti, Contributi alla vita e alle opere di F. F., in Antichità viva, X (1971), 2, pp. ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] già in S. Marta); mentre successive sono la pala di Ripalta Nuova (Madonna con Bambino e santi), le due versioni della Madonna della a Milano, in duomo, con la produzione degli esemplari con la Vita, prima, e con i Miracoli, poi, di s. Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] come governatore nel 1606.
Non mancarono al C., in vita, i riconoscimenti e le lodi. Dinanzi ad una Resurrezione , in Arte e storia, XII (1893), p. 68; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi docc. Per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 602-604, 637; D ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] , pp. 91, 106-108).
Questa micromigrazione rappresentò una scelta di vita per Piotti, il quale, nel cuore di una regione di artisti progettò l’accorciamento della chiesa di S. Giacomo, con la nuova facciata dipinta (Della Torre, 2003-2004, p. 99). ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Penna, Ancora dell'opera di Giovanna Dal Re... e di una nuova notizia biogr. riferentesi con probabilità allo stato di famiglia dell'incisore M .; A. Bertarelli-A. Monti, Tre secoli di vita milanese nei documenti sconografici 1630-1875, Milano 1927, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] numero dei ritratti a cui C. attese per tutta la vita.
Dai molteplici documenti editi e inediti emerge comunque con , I, 1923, p. 497 nota); idea che non fruttifica presso il nuovo granduca Francesco I. Per tutto il tempo del suo regno (1574-1587) ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...