GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] dell'orto.
Il G. prese anche attivamente parte alla vita politica di Palermo. Nel 1855 fu nominato ispettore di pp. 12, 29; G. Bozzo, Biografia del prof. C. G., in Nuove Effemeridi siciliane di scienze, lettere ed arti (Palermo), I (1869), pp. 373- ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] , 269; S. Finocchi Vitale - R. Samperi, Nuovi contributi all'insediamento dei Mattei nel rione S. Angelo e Antonio da Sangallo il Giovane, in Antonio da Sangallo il Giovane: la vita e l'opera. Atti del XXII Congresso di storia dell'architettura,… 1986 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] di Troia (perdute) ed eseguito - fra altre cose - una nuova serie, la sesta, dei ritratti dei Cesari.
In appendice al .: A. Lamo, Discorso... intorno alla ... pittura dove ragiona della vita et opere... fatte dall'Eccell. e Nobile M. B. Campo, ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] (1879), pp. 134 ss.; G. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori, II, Ragghianti, Il Foppa e le vetriere del duomo di Milano, in Critica d'arte nuova, n.s., I (1954), pp. 535 s. (per Cristoforo); Id., ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] da disegni di S. Piale e G. Cades, per il Compendio della vita di s. Francesco Saverio di G. Massei, pubblicato a Roma nel 1793 , nel 1864, le dieci tavole dell'Altare della confessiane e nuova cripta di S. Maria Maggiore. Nel 1870 pubblicò il volume ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Pisa. Tra il 1928 e il 1930 realizzò la nuova tomba di Ludovico Antonio Muratori in S. Maria della Pomposa U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, Leipzig 1933, p. 189; La vita, le opere, la casa, le raccolte di L. P., a cura della Fondazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] delle Vite di Vasari, quest'ultimo, nella vita dedicata a "Giovanni dal Ponte", aveva riunito in The Burlington Magazine, LXXXVIII (1946), pp. 191-193; F. Guidi, Per una nuova cronologia di G. di Marco, in Paragone, XIX (1968), 223, pp. 27-46; ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] … della città e contorni di Firenze, Firenze 1847, passim; L. Venturi, Della vita e delle opere dell’architetto P. P., Firenze 1870; Supplimento perenne alla Nuova Enciclopedia popolare italiana, Torino 1872, p. 742; G. Piombanti, Guida storica ed ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] pastorale: in essi l'artista dimostra una sensibilità nuova maturata sotto l'influsso di Paolo Fiammingo, operante II, Berlin 1924, pp. 165-71; G. B. Verci, Notizie intorno alla vita e alle opere de' pittori... di Bassano, Venezia 1775, pp. 91-102, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] capobottega un paio di acconti versati dall'ospedale di S. Maria Nuova (Beck, 1978, pp. 9-11). Ma la sua formazione 184; A. Ronchi [R. Longhi], Primizie di Lorenzo da Viterbo, in Vita artistica, I (1926), pp. 113 s.; Id., Piero della Francesca, Milano ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...