GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] 1325 fu annoverato tra coloro che parteciparono alla costruzione di un tratto della nuova cinta muraria di Firenze (Spilner, p. 457).
La prima parte della vita del G. resta oscura, ma la competenza dimostrata successivamente nella costruzione delle ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] 1992, p. 66).
Intorno al 1844 si realizzò, su disegno del F., la nuova canonica della chiesa di S. Maria in Provenzano a Siena.
Negli ultimi anni della sua vita il F. scrisse il Vocabolario di architettura (Siena, Bibl. comunale, Collez. provvisoria ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Averani), ma prevalse la sua vocazione alla vita ecclesiastica. Dall'età di otto anni fu chierico Schiavo, Orazione funerale in lode del sig. dott. A.F. G., in Nuova Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. Calogerà, VII, Venezia ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] don Giovanni de’ Medici, svolto per gran parte della sua vita. Se si deve a Colnaghi (1928, pp. 214 s.) 250, 256 s., 263 s.); negli affreschi dell’ospedale di Santa Maria Nuova (1575-1586), per i quali la critica ha ipotizzato un intervento del solo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] al quartiere Trionfale di Roma, ispirato a episodi della vita del santo. A questa se ne aggiunsero altre firmate dal 221; Il Messaggero, 3 maggio 1939, p. 5; P. Scarpa, La nuova chiesa di Teresa del Bambin Gesù, ibid., 3 ag. 1939; Un corteo che ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] portone della villa (Golzio, 1939). Negli ultimi tempi della sua vita il C. si dedicò quasi esclusivamente ai suoi interessi dotti e Apostolico Vaticano, Roma 1766, p. 315; G. P. Chattard, Nuova descrizione del Vaticano..., Roma 1766, pp. 262, 263; G. ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] di Isacco che benedice Esaù, e aggiunge, a chiusura della vita del D., che egli fu inoltre ritratto da Paolo Uccello come Condorelli, 1968, p. 199).
Nel 1430 il D. era di nuovo sicuramente a Firenze, poiché è ricordato come facente parte del nucleo ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] P., 1016: G. Polcastro, Memorie per servire alla vita civile e letteraria d'un padovano; Ibid., Biblioteca Le origini del partito democratico a Padova fino alla Municipalità del 1797, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXIII (1920), pp. 5-97; G ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] nell'ambito della bonifica integrale della palude attuata dall'Opera nazionale combattenti, il fervore del lavoro al sorgere della nuova città, la vita serena dei campi di Pomezia.Nel 1940 il F. si trasferì con la famiglia a Terracina. Due anni più ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] punto privilegiato di incontro e di lavoro, da cui prese vita la Scuola grigia genovese che ebbe tra i suoi principali promotori Bertini per la rosa della cattedrale di S. Lorenzo (Dei nuovi vetri colorati nella cattedrale di Genova, in Arte in Italia ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...